MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] di cui nel 1902 era già stata composta la Francesca da Rimini. Anche l'opera lirica si interessò alla Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2004, pp. 269-296; E. Bianchini, Il sogno di Parisina, in Il Ducato. Terre estensi, luglio-settembre 2005, ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] pubblicato a Bologna nel 1615 con dedica a Pier Francesco Malaspina, col titolo di Aristotelis loca mathematica ex e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento alla scoperta delle ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] matrimonio, nel 1904, con l’attrice Agnese Bianchini, da cui ebbe quattro figli. Fu, quello ) e testi a stampa dell’autore, fu acquistato nel 1948 per volontà di Francesco Barberi, all’epoca direttore della biblioteca.
Si vedano almeno: T. Gnoli, G ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Umberto Giordano; interpretò due sole volte Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, nel 1932 al Trianon di Montecatini e nel (1926) e nel ruolo eponimo di Thien-Hoa di Guido Bianchini (1928). Cantò anche nel Mefistofele di Arrigo Boito (Margherita) ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] morte di D. di Giovanni Guazzalotti e soprattutto nelle lettere di Francesco Datini e del suo corrispondente Lapo Mazzei: per il Datini non 1718 è una Difesa di D.A. di Giuseppe Bianchini, che otto anni prima aveva pubblicato una lezione sulla ...
Leggi Tutto
GALGARIO, Fra
Vittorio Moschini
, Vittore Ghislandi, detto Fra G., pittore, nato il 4 marzo 1655 a Bergamo, ivi morto nel dicembre del 1743. Il padre suo Domenico, quadraturista e paesista, lo mise [...] a studiare pittura con Giacomo Cotta e poi con Bartolomeo Bianchini. Recatosi ventenne a Venezia, ove si fece converso dell'ordine di S. Francesco di Paola, ampliò la sua esperienza pittorica, tanto che tornando nel 1688 a Bergamo vi apparve ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Lui morto quindi (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare aspetto; ma D. Winspeare, Storia degli abusi feudali, Napoli 1811; L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno di Napoli, Napoli 1859; ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dei musaici più antichi. Tra i musaicisti che operarono in S. Marco nel sec. XVI sono da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che eseguì su cartoni del Tintoretto le Nozze di Cana (1566-1568) e su ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di Ercolano (1711), quelli del Palatino per opera del Bianchini (1720-27), quelli di Villa Adriana (1724-1742), Lugano (1787-1840), il quale mostra troppo apertamente nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del Pantheon ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] anno compare a Milano la Scrittura elementare di Pietro Francesco Molina (ex-frate olivetano), sistema originale, poco pratico Vegezzi, Bergamo 1872, 1881), spesso tentativi personali: F. Bianchini (Torino 1871), G. Fumagalli (Milano 1872), che non ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...