GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] già nel 1466 nell'atto di allogazione a Giovanni di Stefano e Francesco d'Antonio del reliquiario della testa di s. Caterina per i S. Galgano, posto sull'esterno delle mura del giardino di palazzo Bianchi, sempre a Siena.
Tra il 1475 e il 1477 il G. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] la data del 18 giugno 1526) e nel 1540 fu per la seconda volta pretore di Palermo e nel 1553 governatore della Compagnia dei Bianchi.
A Palermo morì tra l'8 e il 14 luglio 1555.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Real Cancelleria, vol. 253 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] del S. Ufficio, fra' Francesco da Chioggia, e Francesco, che ricoprì per un certo 1099-1119 della Bibliogr. del Friuli di G. Valentinelli, Venezia 1861, pp. 160-163); G. Bianchi, Doc. per la storia del Friuli, Udine 1844, I, pp. 174 e passim; II, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] il fratello di questo, Biligiardo e Baschiera Della Tosa aderirono alla parte bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di dei cinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, Francesco e Biligiardo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] annum 1500 (Ambr. A. 114inf; Triv. 706),dedicata a Francesco II Sforza; II. De bello veneto ab anno 1500 ad annum Sforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL (1913), p ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] Mrowiński in S. Caterina di Cracovia, del vescovo cracoviano Francesco Krasiński nella collegiata di Bodzentyn e la lapide del sepolcro XVII. Ebbe quattro figlie: Giuliana moglie di Silvestro Bianchi, Veronica moglie di Giorgio Ardenti, Anna moglie di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] nera, dopo aver visto il saccheggio e l'incendio delle loro case si rifugiarono nella dimora fortificata di Simone Cancellieri. I bianchi cinsero allora d'assedio tale fortezza e i neri, privi ormai di ogni via d'uscita, chiesero di potersi arrendere ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] lettura pubblica del Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delle clarisse in Assisi. Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento, Roma 2009; G. Bianchi, Memorie per A. O. Dall’Ultima alla Camerata dei poeti, Firenze ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] che appaiono nei frontespizi; bella invece la sua serie di iniziali, pur di tipo assai usuale, a fondo nero con bianchi girari. Impiegò a Perugia una marca tipografica consistente in una croce sopra una V rovesciata con l'iniziale B; una marca ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] il C. eseguì per lo stesso palazzo insieme a Baldassarre Bianchi nel 1673, nella sala degli Anziani; l'opera era stata S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la Vergine (Pelati); sono perduti (Marani-Perina) il Cristo ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...