FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] (1874); in provincia di Pistoia, nel convento di Giaccherino a Pontelungo, le tele Il trionfo dell'Immacolata (1870-75) e S. Francesco che riceve le stimmate e storie di santi francescani (1870-75). A Livorno, nella chiesa di S. Maria del Soccorso, l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 159; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Bianchi, Udine 1844, pp. 23, 276 ss., 291, 310 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] brevissima distanza dal terzo figlio di appena sette mesi, Francesco, nato nel frattempo. A seguito dei violenti conflitti uno dei consultori della congregazione, padre R. Bianchi, procuratore generale dei domenicani, lavorasse alla compilazione ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] la cornice con angeli e nubi (Cervetto, 1903, p. 186, tav. XXXI) in marmo bianco, ora sull'altare maggiore della chiesa di S. Rocco a Camogli, opera di Francesco Biggi (Franchini Guelfi, 1988, p. 281; Molinari, 1991) - come dimostra la trattativa per ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] Badia, ove ebbe per maestro il padre Giambattista da Gorzone, e a Bergamo sotto il magistero del padre Francesco Quadrio, che diverrà poi predicatore del palazzo apostolico. Infine completò il cursus studiorum con il padre Giambattista da Scannabue ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] le mani a una vecchia che stava seduta in terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, in Venturi, 1885, p. 270, n. 2; S. Béguin nella chiesa dei cappuccini un affresco raffigurante s. Francesco "ben conservato e misura circa due metri di ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] con avanzi trecenteschi, provenienti dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da creare paesaggistico, si segnala l'organizzazione del giardino della villa Bianchi a Pagliaia (nel Senese) documentata dal G. nella ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] dal Figlio nella cappella già Ghelli, i SS. Procolo e Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini; ornati e due in palazzo Samperi decorò un soffitto; a palazzo de' Bianchi eseguì un medaglione in un soffitto e dipinti nella cappella ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] mano destra. Costretto all’esilio, Petracco riparò ad Arezzo assieme a molti Bianchi cacciati da Firenze.
Sposatosi con la fiorentina Eletta Canigiani, ebbe almeno quattro figli: Francesco, nato ad Arezzo nel 1304 nella casa di Vico dell’Orto dove ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Siena, dove venne seppellito nella cappella Politi della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, dirette conservate all’Ambrosiana, Milano 1960, p. 276; P. Bianchi, A. P. e il suo Dittionario Toscano, in Annali ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...