LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] un richiamo al valore militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la cronaca dell'incoronazione letterati in Valtellina e in Valchiavenna, Sondrio 1954, p. 33; D. Bianchi, Qualche appunto su P. L., in Boll. della Società pavese di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] aveva acquistato per le sue benemerenze di studioso, di consigliere del duca di Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] che, senza spostare le date di cui sopra, danno conto d'una attività assai intensa, svolta a fianco di Francesco e Pompeo Bianchi, ma con stile affatto diverso e del tutto personale, per stipiti fregiati di perline, decorazioni a sirene con nastri ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] . Tra gli inediti borsieriani, particolare attenzione merita la corrispondenza con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e letterato riminese, vi sono lettere del B., unitamente ad altre di Scipione Maffei, Spallanzani ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] lo stesso Bonelli aveva ricostruito e portato a grande dignità scientifica. Il museo - creato nel 1739 da G.B. Bianchi dalla cattedra di anatomia, per interessamento di Carlo Emanuele III, con sezioni di matematica, fisica, botanica, anatomia e varia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] infatti commissionato una pala d'altare raffigurante S. Giuseppe per la chiesa di S. Francesco di Paola, il tempio neoclassico innalzato - su progetto di P. Bianchi - come voto di ringraziamento per la fine del regime napoleonico e il ripristino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] della diplomazia europea. Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre 1533 il sovrano non più stampate, Venezia, A. Salicato, 1584; J. de’ Bianchi detto Lancillotti, Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] con la Gran Bretagna per evacuare dall'Africa Orientale Italiana donne, bambini e invalidi, egli curò l'allestimento delle quattro "navi bianche" che avrebbero compiuto tre viaggi in Africa tra l'aprile del 1942 e il settembre del 1943. Il C. guidò ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da Francesco I dopo reiterate suppliche del padre e della suocera; Napoli 1829), stampato dagli editori D. Cuciniello e L. Bianchi e corredato da tavole di molti vedutisti della scuola napoletana ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Università. In tale occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di Stato alla Guerra. 'ambasciatore portoghese a Torino Rodrigo de Souza Coutinho); N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, I, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...