PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] che includeva anche due sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con la nascita di Domenico come uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Stato delle anime della ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad Indicem; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773al 1861, IV, Torino 1885, pp. 117 s.; La Corte dei conti nel suo cinquantenario,1862 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] il C. si dà all'inseguimento degli altri rivoltosi; cattura Francesco Barresi e fa trasportare nel palazzo reale le armi e i della Candelora e nel 1548-49 g0vernatore della Compagnia dei Bianchi. Muore improvvisamente a Ciminna il 28 maggio 1552 e ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca Maria Visconti, già più volte promessa a Francesco Sforza. La stessa missione egli doveva compiere (ricevette la procura il 20 giugno) presso il marchese di ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] nel dramma in 3 atti Pirro (G. de Gamerra, teatro di A. Pepoli, 1794, con musiche anche di N. Zingarelli, F. Bianchi, S. Nasolini). Compose inoltre due cantate: la cantata a tre Angelica e Medoro (poesia di G. Sertor, Venezia, teatro S. Benedetto ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] entrato in quell'anno nel Gran Consiglio tra i mercanti bianchi, nel 1591 è tra gli ufficiali di Balia, incaricati a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma nel 1528con ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di essa probabile committente; come il celebre mercante Francesco di Marco Datini da Prato, che con i nuovo affanno". Con Zenone da Pistoia intrecciò alcuni sonetti.
"L'anno de' Bianchi fece alcuna lauda / Che fu cagion di sua fama di fuore": così ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] le loro opere: tra tutti, ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco Barozzi (che gli dedicò, nel 1572, la sua Rythmomachia), politici dell’età moderna, Firenze 2007, ad ind.; I. Bianchi, La politica delle immagini nell’età della Controriforma. Gabriele ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 1267), l'Oratio in exequiis Ardicini II de Porta cardinalis Aleriensis di Francesco Cardulo da Narni (Hain, n. 4511*; GW, n. 6134; tipografo con le iniziali A. F. e altre sigle e fregi bianchi su fondo nero.
Il De diebus criticis di Matteo da Lucca ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] 101, 133, 134, 258; Milano, Bibl. Ambrosiana, Lettere a I. Bianchi, T 134 sup. e 140 sup.; Ibid., Bibl. naz. Braidense, Aut è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. Francesco F., in Atti della Società patriottica di Milano, II (1789 ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...