PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di S. Filippo il giorno della nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, Carlo Raffaele Valerico, in età napoleonica prestò servizio nella marina ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di critica d'arte (P. Canonica, M. Bianchi).
Non mancarono, peraltro, lavori più complessi, come 54, 73 s., 87 s., 220; alcuni inquadramenti critici in E. Piscitelli, Francesco Crispi, P. L. e la "Riforma", in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] dello stesso Gaburri, ne contiene un'altra, posta all'inizio, di G. Bianchi in cui, fra l'altro, si dice che il C. possedeva un 1765, a Lucca, il C. pubblicò Il Tempio di S. Francesco di Rimino, o sia descrizione delle cose più notabili in esso ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] d’art moderne et contemporain) e Mare (Osaka, Museum of modern art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui la tela si adagia con una forma concava e su cui cade un fulmine nero.
Il tema del ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] . 220 (erroneam. per 200; il C. è chiamato Francesco); N. Taccoli, Memorie storiche della città di Reggio, I della Società Pavese di storia patria, XXII (1922), pp. 71-77;D. Bianchi, Ancora di F. C. pubblico lettore di Dante a Piacenza, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] il C. attribuisce al suo antico maestro Francesco Piccolomini, in cui Venezia, "mista di edite a Udine nel 1860, 1863, 1875, rispettivamente per nozze Caimo-Buonamico, Bianchi-P. Du Bois de Davilac, Sofia-Schiavo-Leggio. Altre lettere al C. sono ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 20 km e articolato in tre tratti venne approvata dal re Francesco I il 28 ott. 1825. Le successive vicende hanno risparmiato Napoli 1828 (con tre litografie di D. Cuciniello e A. Bianchi su disegno del G.); M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] interessi del Finale e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il fino al 1756, basato su notizie fornite da L. Mehus e G. Bianchi: vedi M. Rosa, Per la storia dell'erudiz.toscana del '700: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] una ristretta Balia di una decina di esponenti dei bianchi. Ne era a capo il dottore di leggi Bonincontro , 67v; vol. 125, c. 55v; vol. 130, c. 106; vol. 136, cc. 21, 27; S. Francesco, b. 32/4161, doc. 28; b. 45/4177, doc. 34; b. 52/4184, doc. 43; b. ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] dal 1631 al 1633 compì il proprio apprendistato Vincenzo Bianchi, che divenne poi un importante stampatore musicale. Il ottenesse il permesso di ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...