DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] vita ad un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1712 fu creato cardinale da Clemente 27, n. 7: Lettera del card. G. A. D. a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e Camillo Boito optò tuttavia per . Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] con il massaro del Tesoro, Checco da Lion, con il referendario Francesco Turchetto e con il maestro della zecca Brocardo, decise di battere . Varanini, Verona 1995, p. 139; S.A. Bianchi, Gli eserciti delle signorie venete del Trecento fra continuità e ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Luca nei pennacchi della chiesa dei Ss. Luca e Martina, e diede inizio al S. Francesco di Paola per la navata in S. Pietro (forse su disegno di Pietro Bianchi). Tra il 1733 e il 1734 realizzò il suo capolavoro, il Monumento funebre del cardinal Neri ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] indicò, fra quanti assistevano alle prediche eterodosse del francescano Bartolomeo della Pergola, il nome del G. Venezia, Sant'Uffizio, b. 13, f. "A. Gadaldino"; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, V, Parma 1867, pp. 389-393, 455 ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e piuttosto notevole presenza giansenista, legata a uomini come Francesco Berta e all'abate Bentivoglio. Dopo la laurea, specializzatosi distruttivo della sovranità, ma più ancora Giannantonio Bianchi, l'avversario del Giannone, accusato di essere ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] della Vergine e santi (Napoli, Arciconfraternita dei Bianchi allo Spirito Santo).
In occasione della decorazione del a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella predella, una Pietà con sei mezze ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] sede nella chiesa di S. Maria della Salvazione dei Bianchi della Morte, alla quale donò un altare marmoreo e la par B.,La Revue des arts, VI (1956), pp. 116 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 63, 105, 151, 152, 250, 253 s., 287 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , VIII (1990), pp. 302-305; F.M. Molza, Novelle, a cura di S. Bianchi, Roma 1992, pp. 7, 21; A. Reynolds, Renaissance human-ism at the court of Clement VII: Francesco Berni’s “Dialogue Against Poets” in context, New York-London 1997, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] delle pitture della cappella pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il C. firma per la Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; L. Bianchi, Carissimi... Scarlatti e l'Oratorio musicale, Roma 1969, pp. 132, 134 ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...