TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] La parte francese ha una superficie di 56.169 kmq. e una popolazione di 762.000 ab. (dei quali poco più di 500 Bianchi); ne è capoluogo Lomé (6500 ab.). Il prodotto principale è il cacao, il cui valore rappresenta solitamente più della metà di quello ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] si dissolve nella contemplazione (Sinibaldi).
Oltre alla Madonna fra S. Francesco e S. Giovanni Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore i gialli, i violetti, i verdi pallidi, i bianchi, la madreperla, le bizantine lumeggiature d'oro creano ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] - Fondazione "Il Nuraghe": attività ridotta.
Catania. - Francesco Battiato: attività ridotta. - Nicolò Giannotta; attività sospesa.
Milano. - Il Balcone: edizioni d'arte. - Bianchi-Giovini: collezioni di testi letterarî classici e moderni, edizioni ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] vicende cittadine, essa fu scarsa o nulla durante le lotte fra Bianchi e Neri. Popolari di origine, non poterono invece i C. della banca, della politica e delle armi. Luigi di Francesco di Piero (1583-1659) arcivescovo di Ravenna e insignito della ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] . Dal 1450 al '52 dipinge a fresco in Montefalco le storie di S. Francesco e nel '53 in Viterbo le storie di S. Rosa (oggi perdute). Nel e d'oro ravvivati da squilli di rossi, gialli, bianchi e turchini; la piacevolezza del colore, la gaiezza del ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] dal secolo seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine come feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 a Francesco IV, ed eretto poi in principato da Napoleone I per il ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva essere una tappa per la 1859-66, I, Stoccarda 1900. Per Cavour, N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, VIII, Napoli- ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] collegi-convitti a Moncalieri (Real Collegio Carlo Alberto), a Lodi (S. Francesco), a Bologna (S. Luigi), a Voghera (Sacro Cuore), a Firenze (alla Querce), a Napoli (Bianchi): esternati a Milano (Zaccaria), a Genova (Vittorino da Feltre). In Brasile ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] Madonna col Bambino e S. Anna della chiesa di S. Francesco a Ripa. Questi due ultimi quadri ci permettono di ammirare l suoi scolari meritano d'essere ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. Fiero, impetuoso e stravagante, fu ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] nella sua Cronica. Scissa la parte guelfa nelle due fazioni dei Bianchi e dei Neri, Berto si palesa, in un primo tempo, di Malta e da un Carlo del senatore Matteo, che servì Francesco I, duca di Mantova.
Il già ricordato Leonardo compì, negli ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...