(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] chiamate Fattori Ematologici di Accrescimento stimolano il midollo osseo a produrre globuli bianchi e rossi. I fattori che attivano numerose forme di globuli bianchi vanno sotto il nome di Linfochine e di Interleuchine. Due importanti linfochine ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] palazzo del Magistrato mercantile fu chiamato il veronese Francesco Perotti; in quel secolo XVIII l'elemento ferro a Bressanone, Albes e Colle Isarco, e più le cave di marmi bianchi di Lasa e di Mórter in Val Venosta e di Racines nella conca di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] imperatore Guglielmo, lo zar Alessandro II e l'imperatore Francesco Giuseppe. La minaccia, che non a torto lo , Roma 1913; R. Bonghi, B., in Ritratti contemporanei, Milano 1879; L. Bianchi, B. e Ranke, Parma 1923; A. Luzio, Le lettere di B. a ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Sicilia e di allearsi col Piemonte. Questi consigli furono accettati da Francesco II (21 giugno) e il 25 giugno furono promessi lo Storia diplomatica: per la politica piemontese: N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, VIII ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] abitanti. La popolazione è costituita per il 55% di Bianchi indigeni, per il z3% di Bianchi stranieri (per lo più Spagnoli e Americani del Nord) , seminarî, conventi, asili (quali la fondazione S. Francesco di Sales, di S. Antonio) e ampliò gli ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] occupare delle zone sahariane. Si tratta dunque della discesa di Bianchi mediterranei nel Gran Deserto, fenomeno di cui si colgono il velo nero o indaco è esclusivo ai nobili e quello bianco ai servi; nel Fezzān però varî servi adoperano il velo ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] orientale nella pittura. Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa Croce) rivela chiare la pagana sensualità dei Negri allo stanco cerebralismo dei Bianchi.
In Francia l'esotismo ha assunto nel primo ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. lav., 1957 , in Giur. cost., 1958, p. 834 ss.; A. Bianchi, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Jus, ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] come marmi: rinomato è il drappo mortuario di Francia, a fondo nero, su cui spiccano numerose sezioni di conchiglie di color bianco. I differenti tipi di fossili, di cui certi calcari sono più o meno interamente costituiti, servono a dare il nome ad ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] che li abbia costituiti in dote.
Bibl.: E. Galluppi, La dote secondo il diritto civile italiano, Torino 1876; E. Bianchi, Trattato dei rapporti patrimoniali dei coniugi, Pisa 1888; V. De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...