Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] la fanno salire a 2 milioni di ab. (6 per kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica del paese, Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . Leuber (a Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria (a Fano), maggiore spostamento del tasto (organo fonocromico). Il Bianchi da Novi Ligure e il Locatelli da Bergamo si ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul mare che degl'indigeni - di schiavi importati dall'Africa. I Bianchi spagnoli si oppongono con tutti i mezzi possibili ad accordare ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ., costituita dai Madáres o Leuká Orē o Aspra Vouná (M. Bianchi), che si adergono fino a 2410 m. nell'Hágios Theódōros; meno della marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La guerra ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] S. Giuliano (Viterbo), in Mon. Lincei, XXXIII, iii (1931); R. Bianchi-Bandinelli, Clusium, ibid. XXX, ii (1925); C. C. van Essen, eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a Viterbo. Su un basamento poggia il sarcofago decorato con ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del campani nel museo di Napoli, i vasi del Dipylon o le lekythoi bianche nel museo d'Atene, che con le stele sepolcrali e i rilievi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] e compattato le identità dei 'colletti blu' e 'bianchi', come questa era subentrata all'epoca dell''eterogeneità', lavoratori della conoscenza, Milano 1998.
Lavoro minorile
di Francesco Mattioli
Numerose organizzazioni internazionali, tra cui l'UNICEF ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] accentueranno ancora nel sec. XV. Ma il gusto per i toni bianchi non compensava le forti colorazioni d'una volta (cattedrali di Bourges l'affresco. Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Filippo, nei palazzi e nelle case dei Sordi, dei Bianchi, ora vescovado, dei Canossa, dei Siliprandi, dei Nerli ( Guglielmo e gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , dagli Scotto e da Andrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni sono mirabili ; né mancarono, specialmente nel Settecento, esemplari tirati su seta bianca o di varî colori. Oggi gli esemplari distinti o di lusso ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...