(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] coro di San Francesco in Arezzo, adopera impasti succosi nei toni intensi, ma quasi a contrasto si serve del candido fondo di calce pei bianchi; e distende il colore in limpide e terse stesure, alleggerendole e chiarendole con velature trasparenti ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Procida, il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell' nella prima metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Mola e Gerolamo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e anche più a S. fino a capo Barbas e Capo Bianco) con base a Civitavecchia. Ogni unità si assentava dalla base di qualche santo tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ripete ogni volta che ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , cose e figure di Basilicata, Roma 1923; U. Zanotti-Bianco, La Basilicata, Roma 1926, nella cui "introduzione storica" si Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] dell'agricoltore, in campagna, è la tenda di lana di capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e tenuta sollevata nel centro da due pali conficcati in terra; il suolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Ubaldo. Tra gli amuleti (v.) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la incerta tra Guido Guidetti e Giovanni Domenico Bianchi. Altro importante edificio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e i Turchi, insorto contro questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II nel 1660, i Turchi nel 1909.
La moneta base turca per molti secoli fu l'āqče ("bianco"; cfr. greco aspron), d'argento; al tempo di Solimano I ( ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] la biforcazione delle due grandi catene; qui è il Passo di S. Francesco (4720 m.), noto perché per esso entrò per la prima volta nel ' più su, fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] è probabile fosse un tempo affluente attraverso la depressione dei Laghi Bianchi.
La Lettonia ha inoltre un migliaio di laghi, che coprono 1 Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco Menius, professore a Dorpat, nel suo Syntagma de ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] osservazioni sulle soluzioni colloidali si devono al chimico italiano Francesco Selmi. Questi in una serie di lavori pubblicati fra a sinistra. I cerchi neri rappresentano ioni argento, quelli bianchi ioni bromo. Nello spazio ogni ione bromo interno è ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...