GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] ci hanno trasmesso gli scritti del G., ossia il cosiddetto codice Bevilacqua (Est. lat. 1080 [alfa J.5.19] della Biblioteca Estense Guizzardo Silvestri, un carme De fontibus Musarum indirizzato a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] Sciorati e tal Bevilacqua; in seguito si trasferì a Milano, dove prese lezioni da Placido Mandanici, maestro di cappella in duomo, e da Pietro Platania. Terminati gli studi, iniziò ad esibirsi in pubblico come pianista, organista e direttore d' ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] particolare per ottenere il pagamento dell’ingente debito accumulato da Francesco Giraldi, già ambasciatore a Londra del re del Portogallo.
, il xii di maggio, in Turino, appresso Gio. Battista Bevilacqua, 1588, p. 4; G.B. Maganza, La quarta ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] ). Luigi Rasi (1897), dal canto suo, cita le stanze di Francesco Ellio in lode dell’attrice, La Sirena del mar Tirreno (Milano I, Padova 1781, pp. 13-23, 38-42; E. Bevilacqua, Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] cui Andrea Calabrese, Andrea Bonetti, Simone Gabi, detto Bevilacqua. La prima opera firmata dal G., individuata dal deduce dal colophon dell'edizione dei Consilia seu Responsa iuris di Francesco Accolti (IGI, 17; GW, 143), fatta uscire da Antonio ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] condotte dalla Congregazione dei barnabiti, dove padre Francesco Re, matematico e idraulico di vaglia, the 1st EPS Conference on history of physics in Europe in the 19th and 20th centuries...1992, a cura di F. Bevilacqua, Bologna 1993, pp. 93-100. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] di 84 carte senza numerazione, edito a Venezia da Simon Bevilacqua.
Ad un proemio dedicato alla definizione dell'astronomia come scienza Venetiis 1499 che comprende un proemio e annotazioni di Francesco Stabili detto Cecco d'Ascoli, e un commento del ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] attività di insegnante ebbe allievi Carlo Bevilacqua, Bernardino Bisson, Giovanni Demin, Maldura a Padova,in Arte veneta, XXIX(1975-1976), pp. 262-68; Id., Francesco Fontebasso e C. C. in Palazzo Diedo, in Bollettino dei Musei civici veneziani, ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] suo collaboratore per la figura, in tutto questo periodo, era C. Bevilacqua.
Dopo aver costruito un arco di trionfo sul Canal Grande per l disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse il ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] qualifica di assistente sempre nel medesimo nosocomio, incarico che gli fu riconfermato sino al 1848. A fianco di Francesco Rizzoli (1809-1880), primario chirurgo, coltivò con predilezione questa disciplina, pubblicando una serie di lavori a commento ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...