SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] nel 1428 ancora a Perugia, forse a Firenze nel 1429 (in concorrenza con Francesco Filelfo), quindi a Lucca e a Imola, nel 1430 a Pavia e cc. 42r-46v, e un codice appartenuto al marchese Ercole Bevilacqua (cfr. Andrés, 1797, p. 45). Sul finire degli ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] da quello con Aligi Sassu. Oltre che alla XXXVI Collettiva della Bevilacqua La Masa, aperta tra il dicembre 1948 e il gennaio 1949 il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori e Mario De Micheli.
...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] avvisi e relazioni. Nel dicembre fu sostituito da Alfonso Bevilacqua e poté, com'era suo desiderio, tornare a Ferrara Carlo V nel 1536, cercò di ottenere una condotta per Francesco d'Este. Interessanti, specialmente in relazione al momento, sono ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] tali manoscritti.
Nel 1314, in base al testamento del figlio Francesco (ibid.), collega del M. a Padova dal 1308 al 138; E.P. Vicini, Di N. M., Modena 1900; M. Bevilacqua, Nicolai de Mactarellis Consilium de pace promissa et non servata, in Latinitas, ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] interessi aperti e vivaci: qui venne in contatto con Francesco Paolo Perez, classicista, figura d’autorità all’interno dell Palermo 1999, p. 337; E. Sodini, Il fondo Bevilacqua: un itinerario tra famiglia, patriottismo femminile ed emancipazione, in ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] segretariato del C., Paolo Camillo Sfondrato, Bellarmino, Bevilacqua, Barberini, Garzia Millino, Carlo Pio).
I a conferma della sua fama di santità, la discendenza da s. Francesca Romana che nel 1608 Paolo V aveva canonizzato.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] regolari. In seguito, quando monsignor Luigi Bevilacqua fu inviato come plenipotenziario alla pace di Alla fine del 1702 era malato di podagra, ma, come rilevava il diarista Francesco Valesio (1977-1978), «si mantiene con testa fresca e sano» (II ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] , e una sorella, Maria, sposa nel 1499 di Francesco Longo di Francesco. Il M. non contrasse matrimonio.
Entrò in Maggior Jacopo M.…, Venezia 1861, pp. 21-24 (opuscolo per le nozze Bevilacqua-Neuenfels); M. Sanuto, I diarii, Venezia 1887-1902, XV, col ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] di Padova e dal 1573 come maestro di cappella in S. Francesco a Bologna; l’informazione, pur non inverosimile, non è però la dedica delle sue Villanelle a tre voci a Guglielmo Bevilacqua, «referendario dell’una e l’altra Segnatura et governatore ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] anche una Adorazione del Bambino nella chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un ; Id., 1965, p. 487), sia l'attribuzione tradizionale ad Ambrogio Bevilacqua.
F. Zeri (1958) ha giustamente respinto (cfr. anche Shapley, ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...