MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] eredità spirituale dei fondatori dell’istituto gesuato (Giovanni Colombini e Francesco Vincenti) e al fatto che la scelta non sacerdotale aveva Stato religioso, et via spirituale, Venezia, N. Bevilacqua, 1559; La seconda parte dello stato religioso et ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] che ebbe una figlia, Clodia, andata in sposa a Francesco Bonivento nel 1533.
La comparsa di Sabbadino sulla scena 1718, Rotterdam 1994, pp. 60, 353 nota, 355 nota, 427; P. Bevilacqua, Venezia e le acque: una metafora planetaria, Roma 1995, pp. 32, 41 ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] suo palazzo in Terranuova, solitamente identificato con l'odierno palazzo Bevilacqua in piazza Ariostea (Zevi, 1960, p. 192).
Non dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; C. Bassi, Il Palazzo dei ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] quadri che formavano un tempo la Galleria della nob. famiglia Bevilacqua..., del 10 dic. 1805. Degna d'interesse per -29; S. Marinelli, S. Tommaso predice l'andata nelle Indie di s. Francesco Saverio, ibid., p. 107; G. P. Marchini, I Musei civici, in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] breve descrizione nel testamento del 18 sett. 1493 del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro Pio III), , Città del Vaticano 1946, pp. 442-447; E. Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in Storia della cultura veneta. Dal ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Giuseppe Zavaglia (Ferrara, palazzo dell'Università); figure allegoriche in palazzo Bevilacqua (ora Massari); la decorazione (1737) del cenotafio dei Bevilacqua nell'omonima cappella in S. Francesco a Ferrara.
Il F. morì a Ferrara il 13 luglio 1744 ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Magazine, CXXIII (1981), pp. 81 s.; M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] concepito durante una visita a Gozzano presso San Francesco d’Albaro, località dei suoi soggiorni liguri, E. Sanguineti, Torino 1967; Un giorno e La rinunzia, prefaz. di M. Bevilacqua, Genova 2010; O. Wilde, The ballad of Reading gaol, trad. it. di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] Giacchelli, da cui ebbe quattro figli, Niccolò notaio, Ciriaco, Francesco e una fernmina, di cui non si conosce il nome. il Bernabei (sec. XVII), il Capitolare (sec. XVIII) e il Bevilacqua (sec. XIX). Sono da ricordarsi anche il Chigiano (sec. XV), ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti a di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 55-73; A. Bevilacqua, La pittura e la scultura fra fine Settecento e prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...