GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Nicolò Bevilacqua le Historie universali di Giovanni Villani, coperte a Firenze da privilegio, ma il Bevilacqua stampò di Serafino Razzi di contenuto musicale, si rivolsero a Francesco Rampazzetto di Venezia, perché in Firenze nessuno aveva ancora ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] , Farri, Pietrasanta, Valvassori, Bindoni, Zaltieri, Bevilacqua, Rampazetto e Sessa.
Al sodalizio Giolito-Ulloa c. 400 e f. 526, cc. 206-207 e 400 (lettere di Ulloa a Francesco de’ Medici); Ducato di Urbino, Fondo Guidobaldo II, cl. I, f. 217 ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di santi francescani, nel coro della chiesa di S. Francesco, opera ritenuta "tra le sue prime di gioventù" dal Arte bolognese e arte ferrarese a confronto. Gli affreschi di palazzo Bevilacqua-Massari a Ferrara, in IlCarrobbio, XVII (1991), pp. 141 ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] dell’Accademia degli Insensati. Sua la dedica al cardinale Bonifazio Bevilacqua che apre la lezione di Leandro Bovarini Del Moto, pubblicata infante Vittoria e il minorenne granduca, Francesco II de’ Medici. Francesco Maria II non si era sottratto all ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] contadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco De Martino, 23 novembre 1970, in M. Rossi-Doria uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di P. Bevilacqua, Roma-Bari 1990; La polpa e l’osso. Scritti su agricoltura ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] e virtù della venerabil madre d. Maria Buonaventura Bevilacqua di Modona…, Lucca 1706; Risposta sincera… (1693 Lucca 1831, pp. 9, 15-24, 36, 100 s.; G. Sforza, Francesco Maria Fiorentini e i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879, pp. 334-338, 551, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] conte, tra il 1548 e il 1549 gli prestò il commento di Francesco Alunno al Petrarca, le opere di Varrone e il De re navali anche Taddea morì, e Rangoni passò in matrimonio con Antonella Bevilacqua, sposata nel 1566 e destinata a sopravvivergli (morì l ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] circa la elettion della moglie…, ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, dedicati a F. Badoer, e la traduzione del Moretum di Virgilio, in onore del conte E. Bevilacqua. Di tale interesse del L. resta testimonianza negli appunti manoscritti ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] apertura Già disfatt’ha le nevi intorn’il sole di Anton Francesco Raineri, risalente a diversi lustri prima e mai intonata in singoli accademici, fra i quali i conti Marco Verità e A. Bevilacqua. A quest’ultimo, già allievo del M. e all’epoca membro ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] a Castel S. Angelo, il di lui figlio Giovanni Francesco, e il modenese Ippolito Tartaglino, marito di quella Marzia in luce altri tre libri di musiche. Al conte Mario Bevilacqua, illustre collezionista e animatore a Verona di un celebrato ridotto ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...