MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] rivelano i debiti di stile contratti con Cambellotti, ma anche con Francesco Ciusa; la decorazione a soffitto di casa Naitana a Bosa mercato, della Mostra d’arte moderna della Sardegna (Opera Bevilacqua La Masa; nel 1950 a Roma, Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Cecilia e Teresa (nate nel 1720 e 1721), e tre figli, Francesco, Domenico Maria (nato nel 1725, poi musicista), Petronio (nato nel del palazzo del maresciallo Gian Luca Pallavicini (già Bevilacqua) di Ferrara, nel quadrivio degli Angeli: tra le ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] una vera e propria sentenza definitiva, quando venne sostituito da Francesco Crivelli (ibid., docc. 10-15).
Nel frattempo Ponzio doveva ambientato a Verona nel ridotto del conte Mario Bevilacqua (cui è dedicato): rivolto quasi esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] positivi, soprattutto per le sue doti di disegnatore. L'anno seguente fu presente alla XVII Esposizione dell'opera Bevilacqua La masa a Venezia, ottenendo nuovamente consensi. Nel 1927 partecipò alla XCIII Esposizione di belle arti della Società ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] i due architetti).
Ancora alla fase giovanile sarebbe riferibile l'intervento (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell'università), secondo un'attribuzione, accolta in varie guide, del ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] certo il trattato Dialoghi del matrimonio e vita vedovile, apparso nel 1578 (Torino, Francesco Dolce), che ebbe poi almeno due altre edizioni torinesi: eredi Bevilacqua, 1583 (nella scelta di questo editore avevano giocato i buoni rapporti con Nicolò ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] rivelano infatti una provenienza milanese.
Ebbe il soprannome di Bevilacqua, col quale fu - ed è - conosciuto e che 1516, in veste di acquirente di "alcuni volumi della Polyanthea" di Francesco Della Chiesa: v. Varaldo) e - cercando una piazza ove ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] ancor più infaticabile, emulando in questo l’amico Bevilacqua, nel nobilitare con ampie rappresentazioni sacre le aule e la neogiorgionesca Vergine del Carmelo con i ss. Anna e Francesco della parrocchiale di Borgoricco (post 1850; Pavanello, 2002, p ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] dei volumi ad altre officine come quella di Simone Bevilacqua, Giacomo Penzio, Simone da Lovere, Bernardino Benagli, fece ricorso anche per l’edizione del Canzoniere e dei Trionfi di Francesco Petrarca dello stesso anno (Rhodes, 1978, n. 81). Dal ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] riveduta delle stesse canzonette ristampate "in Milano, appresso Francesco e li heredi di Simon Tini"; ancora nel in Venetia, appresso Ricciardo Amadino, 1593, anch'esse dedicate al conte Bevilacqua.
Fra il 1594 e il 1595 il B. si trasferì a Venezia ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...