Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vent'anni, dal 1947 al 1966, gli azzurri vincono 10 titoli mondiali su 20: Coppi e Bevilacqua 2, Guido Messina e Leandro Faggin 3. Poi la scuola sfiorisce. Solo Francesco Moser a Monteroni, nel 1976, riesce a conquistare l'oro nella specialità.
Tra i ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Frari, chiesa particolarmente cara alla famiglia; mentre il bellicoso Francesco Morosini si accontentò di 7.000 ducati per il suo dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di Piero Bevilacqua, II, Venezia 1990, pp. 535-553.
165. Attente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tra il 1760 ed il 1764 nel convento di S. Francesco della Vigna; dei Giocosi, sorta poco prima del 1714 politica scolastica, pp. 133-151.
41. Dottore in teologia, il Bevilacqua (1740-1815) studiò nel seminario di Treviso, dove ebbe come maestro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] una sua famiglia; Beatrice sposando nel 1880 Carlo Bevilacqua, professore di matematica nei licei; Laura nel 1887 Risorgimento italiano, 2 voll., Bologna 1896-1897; Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena Notizie di A. Panizzi, Roma 1897; ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] grandezza o la miseria di un ceto dirigente» (P. Bevilacqua, Tra natura e storia: ambiente, economie, risorse in Italia il breve video Nota video di un terremutato, realizzato da Francesco Paolucci tra aprile e maggio 2009. Questo video può essere ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] in quello della Sinistra storica, 1876-1900 (Bevilacqua 1993). Tanto le politiche liberiste prima, che l’assenza di ‘educazione politica’ cui nel 1900 faceva riferimento Francesco Saverio Nitti.
È invece emerso meno chiaramente da questo lavoro, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] culturale della Serenissima (ne facevano parte Bartolomeo Bevilacqua, Ubaldo Bregolini, Melchiorre Cesarotti, Matteo condizioni possiamo facilmente immaginarlo dalla risposta che l’imperatore Francesco I diede all’indirizzo di saluto che gli era ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Ziletti di cui resta traccia in A.S.V., Notarile, Atti Rocco de' Benedetti, b. 437, c. 402v o di Francesco Ziletti e Nicolò Bevilacqua (ibid., b. 433, c. 218v).
25. Francesco Ziletti si impegnò a sposare nel 1569 Giacomina, secondogenita di Nicolò ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] id., S. Maria della Verità, Viterbo 1962; G. Bevilacqua, Ricordi intorno al Palazzo Papale, Vita diocesana. Bollettino . 129-142; T. Iazeolla, Il monumento funebre di Adriano V in S. Francesco alla Rocca a Viterbo, ivi, pp. 143-158; P. Belli, R. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fra il 1480 e il 1484, è il palazzo Bevilacqua di Bologna).
Né la colorazione tonale di età tardogotica a 34, 1887, pp. 115-132; A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco e le tombe dei Glossatori in Bologna. Restauro dall'anno 1896 al 1899, Bologna ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...