• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [195]
Arti visive [76]
Storia [63]
Letteratura [32]
Religioni [27]
Diritto [20]
Geografia [15]
Diritto civile [15]
Musica [14]
Teatro [10]

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] e la Medio Collinare. Bibl.: E. Bevilacqua, I Sibillini. Una regione sottosviluppata dell'Appennino riunione scientifica dell'istituto italiano di preistoria e protostoria in memoria di Francesco Zorzi, Verona 21-23 nov. 1965, dic. 1966; A. ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni demografiche non sembra essere dovuto alla natalità che nel 1955 fu del 14,7‰ con una eccedenza ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] media di 10,7 ab. per km2; dal 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione vive nelle città, il 25% è raggruppato in piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione si è triplicata e l'accrescimento si è verificato non solo nelle grandi città, ma anche nelle campagne; il tasso di natalità si mantiene elevato benché negli ultimi anni abbia mostrato un declino; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] al Bargello. Si attribuiscono inoltre al F.: a Bologna, la tomba di Vianesio Albergati (San Francesco, circa 1481-82) e il portale del palazzo Bevilacqua; altre opere ad Ancarano (Norcia), Prato (Duomo), Venezia (S. Giobbe) e in varî musei italiani ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] Perugia (S. Pietro, Madonna degli Angeli) gli fruttò dal cardinale Bevilacqua il cavalierato dello Speron d'Oro e la facoltà di portare tavola con Angeli nel 1610 a Genova eseguiva affreschi in San Francesco di Paola e in S. Siro, nel 1612 a Siena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] autore drammatico del Seicento morto in Reggio nell'Emilia, Reggio Em. 1915; cfr. Giorn. stor. d. letterat. ital., LXV (1915), p. 475; e le opere di F. Bartoli, A. Bartoli, Baschet, D'Ancona, Solerti, Bevilacqua, Rasi citate nell'articolo precedente. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMPAGNIA DEI GELOSI – REGGIO NELL'EMILIA – ISABELLA ANDREINI – TRAGICOMMEDIE

ANDREINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Pistoia intorno al 1548, morto a Mantova nel 1624, fu dei più celebrati attori comici del suo tempo e insieme autore di opere sceniche. Nacque dalla famiglia più anticamente detta dei Cerracchi [...] D. Lanza, Il teatro ferrarese nella seconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor. della letter. ital., XVIII (1891); E. Bevilacqua, Giambattista Andreini e la Compagnia dei "Fedeli", in Giorn. stor. d. letter. ital., XXIII-XXIV (1894); L. Rasi, I comici ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MANTOVA – FIRENZE – FRANCIA – INFERNO

AVOGADRO, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Venezia il 2 novembre 1735, ordinato prete il 7 febbraio 1769. Attese con plauso alla predicazione: la fama di dottrina e di zelo acquistatasi, indusse Pio VI, il 29 marzo 1789, a nominarlo [...] egli poté dare l'assoluzione ad Augusto Verità e a Francesco Emilei, condannati a morte e privati di ogni conforto religioso , p. 529 (notizie tratte da un elogio funebre inedito); E. Bevilacqua, Le Pasque veronesi, Verona 1897, p. 87 segg.; A. Pighi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PASQUE VERONESI – QUARESIMA – MENOLOGIO – OMELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVOGADRO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1929)

Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] dal Tasso, dal Chiabrera, dal Marini. Andata sposa a Francesco Andreini (1578), fu, accanto a lui, gloria principale maggio 1905; e le opere di F. Bartoli, A. Bartoli, Baschet, Solerti, D'Ancona, Bevilacqua, Rasi, citate nei due articoli precedenti. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ISABELLA ANDREINI – ENRICO IV – MOLIÈRE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREINI, Isabella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali