BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] Federi|go duca dur|bino. Però in una variante della edizione a stampa il titolo è più esteso: Geographia di|FrancescoBerlinghieri|fiorentino in terza|rima et lingua toscana di|stincta con le sue tavo|le in varii siti et.pro|vincie secondo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] sicuro resta la stampa dell'editio princeps, ben documentata dall'accordo iniziale (stipulato tra Filippo Valori e FrancescoBerlinghieri, finanziatori dell'edizione, e fra' Domenico da Pistoia, direttore della stamperia di S. Iacopo a Ripoli, e ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...]
Continuò ad avere rapporti con il Ficino, e in questi anni probabilmente consolidò la sua amicizia con il geografo FrancescoBerlinghieri, con Alessandro Braccesi (che più tardi gli avrebbe dedicato un suo epigramma latino) e con altri esponenti del ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e d'amicizia se in una lettera datata "idibus Ianuariis 1478" il Ficino accomuna il C. al cosmografo FrancescoBerlinghieri e al medico Giorgio Cyprio che furono tra i suoi più affettuosi amici e corrispondenti. Unica ulteriore testimonianza dei ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] composta a cavallo tra questi due anni.
Il metodo seguito dal C. si ispira a quello instaurato da FrancescoBerlinghieri: il materiale derivato dalla geografia tolemaica e, più in generale, i dati desunti dalla tradizione classica vengono rielaborati ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] cugina di Francesco Vaccà Berlinghieri, famoso chirurgo dell'ateneo pisano, futuro patriota e padre di patrioti. Ricevuta una buona educazione classica, il giovane C. fu certamente influenzato dal rapporto affettuoso con lo zio materno e dalla sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] l'esemplare più antico è una tavola, sottoscritta e datata al 1235 dallo stesso Bonaventura Berlinghieri, per la chiesa del convento di S. Francesco a Pescia). In stretta dipendenza dalle biografie agiografiche ufficiali, redatte da Tommaso da Celano ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] S. Zanobi (Firenze, Museo dell'Opera del duomo) al S. Francesco e storie della sua vita in S. Croce di Firenze, al 16 ss. (per Marco); Id., A new history of Bonaventura di Berlinghiero's St. Francis dossal in Pescia, in Studies in the history Of ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] della terza cinta muraria cittadina e ai primissimi del 1250, col consenso del capitolo della cattedrale, dava ai padri conventuali di S. Francesco l'uso della chiesa di S. Maria Maddalena. Morì il 7 o il 27 genn. 1250.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] G. nelle Memorie inutili. Se i fratelli maggiori Gasparo e Francesco avevano ancora potuto seguire un regolare corso di studi in il G. compose, ma non pubblicò, alcuni poemi (il Berlinghieri, il Don Chisciotte, il Gonella) e versificò col titolo La ...
Leggi Tutto