MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] della figura, isolata (priva delle storiette con i miracoli, consuete nei primi modelli di Bonaventura Berlinghieri, come la tavola della chiesa di S. Francesco a Pescia, da cui M. evidentemente deriva l’iconografia del santo) e resa in modo ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] di Pisa, potendo così riprendere gli studi. Tra i suoi maestri si ricordano, tra gli altri, Domenico Brogiani e Francesco Vaccà Berlinghieri. Si addottorò il 22 giugno 1783.
È dello stesso anno la Dissertazione nella quale si esaminano le teorie dell ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] buona amicizia con personalità locali come G. Carmignani e A. Vaccà Berlinghieri (cfr. il necrologio che ne stese in Ape Sebezia, 20 a diversi altri esuli dopo l'avvento al trono di Francesco I.
A Napoli il F. svolse un'intensa attività ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] dipendenza da essa della tavola analoga, forse meglio conosciuta ancora oggi, conservata nella chiesa di S. Francesco a Pescia, recante la firma di Bonaventura Berlinghieri e la data del 1235. Il dossale di Pisa, proveniente dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] 1351 lo accompagnò a Padova per fare la conoscenza di Francesco Petrarca.
L’incontro è affettuosamente rievocato in una epistola ( Fra costoro, ricorda il M., si trovava il bisnonno Berlinghieri Marsili, che entrò al servizio del monarca francese. Il ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Fogg Art Museum di Cambridge, MA (n. 1920.20), quello del S. Francesco e storie della sua vita nella Pinacoteca di Siena (n. 313) e 1951) o maturare sui modi del lucchese Bonaventura Berlinghieri (Stubblebine), prima di approdare a un linguaggio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] i corsi di medicina. Allievo del celebre A. Vaccà Berlinghieri, intese sin da giovane il compito del medico come anticipare al 3 febbraio l'inizio dell'insurrezione.
Quando, infatti, Francesco IV abbandonò il Ducato, il F., che la polizia estense già ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Manzi e con i fratelli Andrea e Leopoldo Vaccà Berlinghieri. L’ambiente dello Studio pisano, che risentiva dell’impulso 27 giugno 1832, in compagnia della moglie e dell’astronomo Francesco Carlini, direttore dell’Osservatorio di Brera, si concluse il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 1483 insieme con Lorenzo Veneziano su commissione dei discepoli ed amici del Ficino Filippo di Bartolomeo Valori e Francesco di Niccolò Berlinghieri e dopo un inizio stentato, in pochi mesi, con ritmo intenso ed utilizzando un secondo torchio con dei ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] della grande anatomia… (Firenze 1819), curato da Francesco Antonmarchi. Frattanto, a proposito delle osservazioni e il materiale originale a tre professori dello Studio pisano, A. Vacca Berlinghieri, G. Barzellotti e G. Rosini: fu grazie a loro che, ...
Leggi Tutto