RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] suscitarono enorme impressione sull’opinione pubblica le Lettere siciliane sulla fucilazione, dopo un processo farsa, del corleonese FrancescoBentivegna, avvenuta a Mezzojuso il 20 dicembre 1856, e La cuffia del silenzio sull’uso nelle carceri ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] non gli impedì di allacciare sempre più stretti rapporti con i patrioti cospiratori sicilianì, fra cui il barone FrancescoBentivegna, e di assumersi l'incarico di far pervenire agli esuli residenti a Malta la corrispondenza proveniente dai liberi ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] Rivista illustrata, II (1895), 23, pp. 462-464. Altre notizie si ritrovano in A. Sansone, Cospirazioni e rivolte di FrancescoBentivegna e compagni, Palermo 1891, passim; F. Spiridione, Storia della rivolta del 1856 in Sicilia, Roma 1899, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] nell'isola di Nisida e quindi inviato a domicilio coatto a Collesano. Dopo i moti del 1856, capeggiati da FrancescoBentivegna e Salvatore Spinuzza' durante i quali il fratello del B. s'era compromesso per avere capeggiato il movimento rivoluzionario ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] nel contempo risolvere i dissidi all’interno dell’Ordine francescano, definendo gli obblighi sull’osservanza della povertà da 1952, pp. 193-95, 199-220, passim; D. Waley, Bentivegna, Bentivegna, in Diz. biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] sempre più sfuggente allo scopo di conquistarla. Come osserva Francesco Casetti, anche se questo è pur sempre un , Menlo Park, Cal.: Addison Wesley Publishing Company, 1994.
Bentivegna, S., Politica e nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari: ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] il C. aveva inviato a Dossena due tele con S. Francesco e S. Carlo (M.Omacini, Dossena, Bergamo 1974, pp F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 341; F. Cappi Bentivegna, Abbigl. e costume nella pittura ital., II,Roma 1964, figg. 42, 44, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] e profilassi, e di Luisa Bentivegna, casalinga.
La famiglia
Entrambi i genitori avevano perso un fratello nella prima si separò nel 1978 e l'anno successivo conobbe la collega Francesca Morvillo, che sposò nel 1986. Nel 1974 aveva aderito al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] all’estero di studio e lavoro. Per il figlio maggiore, Francesco, nel 1878 acquistò la cartiera di Arsiero, che vide con Senatore del Regno. Ricordi, Schio XXVIII, febbraio 1899.
F. Cappi Bentivegna, A. R. e i suoi tempi, Firenze 1955; Il Nord ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] per proteggere personalità antifasciste, ebrei, perseguitati politici. Entrò in rapporti, nel periodo dell'occupazione nazista, con il gen. Bentivegna, I. Bonomi, A. Casati, P. Nenni, A. Theodoli, T. Gallarati Scotti, N. Carandini, il gen. R. Cadorna ...
Leggi Tutto