ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] genetico con i Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca va letto alla luce della circolazione cura di P. Viti, I, Roma 2005, pp. 197-218; R. Benedetti, Scheda IV. 20: Antologia poetica (allestita da Felice Feliciano), Trieste, Biblioteca Civica ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione 170; P. Marconi, La Roma del Borromini, Roma 1968, pp. 115 ss.; S. Benedetti, Guarini e l'internaz. del Barocco, I, Torino 1970, pp. 725, 729, 747 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] e allo stesso Celso. Tre fratelli del M. intrapresero la carriera ecclesiastica: Francesco fu agostiniano e vescovo di Senigallia; Luca fu abate dei celestini di S. Benedetto; Giovanni Battista, vescovo di Urbino, fu creato cardinale da Sisto IV nel ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] . D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo re in tuta), e A. De Benedetti. Fu, inoltre, aiuto regista di R. Simoni a Venezia, per Il ventaglio e i quali spiccano i nomi di C. Ninchi (il doge Francesco Foscari) e R. Brazzi (Jacopo Foscari); più tardi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] i Della Rovere e si prestò a un delicato servizio a favore di Francesco Maria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia di Isabella: a a Paolo Giovio, a Marco Antonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] sogno della guerra d’amore di Polifilo’, di Francesco Colonna (Venezia, presso Aldo Manuzio, 1499), forma di parola: dodici letture (degli anni 1996-99), a cura di R. De Benedetti - P. Gibellini, Milano 2003.
Fonti e Bibl.: C. Dionisotti - G. Pozzi, ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] nel 1939. Da questa data in poi scrisse sul Tempo, edito da Mondadori e, fino al 1941, su Oggi, diretto da A. [G.] Benedetti e M. Pannunzio, dove cominciò a firmare la rubrica "Ferro e fuoco" con lo pseudonimo con cui è più noto: Ricciardetto (dall ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita BenedettoBenedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino Sandelli, Giovan Francesco Mussato (Motta, 1994, p. 580) e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (fine 1599 - primavera 1600 e poi luglio 1601), col ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] quell'anno, per consegnargli lo stocco e il berretto benedetti; ma l'imperatore esitò prima di accettarli solennemente in per rimanere in Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare questioni ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] incaricò, nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, e in questa sua prima consegnò a Sigismondo di Polonia lo stocco e il pileo benedetti, regali solitamente dati ai re che dovevano combattere i nemici ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...