• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [216]
Arti visive [66]
Letteratura [49]
Storia [45]
Religioni [35]
Diritto [23]
Comunicazione [21]
Diritto civile [17]
Cinema [13]
Musica [13]

FAELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Benedetto Alfredo Cioni Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] si fece editore prima e poi stampatore. Già nel 1487 si legava con il principe dei tipografi bolognesi, Francesco (detto Platone) Benedetti, celebre in quegli anni come eccellentissimo nell'arte della stampa. La prima edizione datata, ove si leggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] uscito a Bologna per i tipi di Platone de Benedetti un opuscolo intitolato Liber utrum deceat sapientem uxorem ducere la Risposta facta in Bologna. Un sonetto di dedica a Francesco Contarini e Antonio Sufi (Sufi la vostra modulante lira) accompagna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] successivo iniziò con una proficua collaborazione con Aldo De Benedetti: nello stesso anno firmò con lui per la Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1968, passim; F.S. [Francesco Savio], Z., G., in Enciclope­dia dello spettacolo, Roma 1975, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] ) rendono invece evidente il debito di Prinzi verso la Raccolta di Francesco Maria Tosi (Raccolta di monumenti sacri e sepolcrali scolpiti in Roma essenziale è invece la memoria funebre di Celestino Benedetti (post 1870, Frascati, cimitero Comunale; p ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine) Giovanna Baldissin Molli Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] come stipendiato per due anni nella bottega padovana di Francesco Squarcione, che si impegna ad istruirlo nell'arte a cura di R. Pallucchini, Venezia 1946, pp.48 s.; A. Benedetti, Brevi notizie sui Pordenonesi illustri, in Il Noncello, I (1950), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA CIMA DA CONEGLIANO – MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO SQUARCIONE – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (1)
Mostra Tutti

TROTTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] di Bernardo, Baldassarre, era stato gentiluomo di Camera del duca Francesco Sforza (1468). Lo zio paterno, Giovanni, si era recato in e di Carlo Emanuele I. Il matematico Giovan Battista Benedetti, consigliere del duca, gli dedicò nel 1581 la Lettera ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARGHERITA DI SAVOIA – ESERCITO FRANCESE – FRANCESCO SFORZA

MANGONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE, Giovanni Adriano Ghisetti Giavarina Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] " di Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui non si offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XVI. L'architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPATARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giovanni Francesco Saggio – Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456). L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] bolognese, contra certe frivole et vane excusatione, da Franchino Gafurio (maestro de li errori) in luce aducte (Bologna, Girolamo Benedetti, maggio 1521). Il confronto con Gaffurio fu a dir poco acceso, al limite dell’ingiuria; dal canto suo il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – GIOVANNI, SPATARO – PIETRO AARON – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ODASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Ludovico Paolo Zaja – Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] era stato di Gian Mario Filelfo e si affiancò al francescano Giorgio Benigno Salviati. Non si sa chi abbia suggerito Forin, Roma-Padova 2001, p. 554 n. 631; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della Tabula in Italia dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco). Nello stesso anno, Giuseppe e Benito aprirono l tycoon inglese Robert Maxwell, che rilevò anche la quota di De Benedetti. Intanto, nel 1966 Giuseppe aveva fondato il Gruppo Sportivo Panini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 52
Vocabolario
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali