Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cui 18.000 in Italia.
Nonostante queste difficoltà, De Benedetti raccolse un suggerimento avanzato già alla fine degli anni Ottanta 1983 al 1994). Alla guida della nuova società fu posto Francesco Caio, ingegnere. In parallelo, l’anno dopo, venne ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a smalto, come mostrano esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi del sec. 4°-5° (Brindisi, Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo; Jurlaro, 1961), quello in terracotta, da Eisenberg, degli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] proprio nel dicembre 1914 assieme a Lodovico Necchi e Francesco Olgiati, quando la battaglia antimodernista pareva ormai vinta e definitiva e ufficiale del non expedit pontificio a opera di Benedetto XV, «Fede e Ragione» fondata e diretta dal ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] . È di quell'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia (o Francia) presumibilmente particolari della vita de' Turchi, Venetia 1545.
56. Rocco Benedetti, Ragguaglio dell'Alleanze, Solennità e Feste fatte in Venezia per la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francesco di Paola.
Sarebbe però sbagliato pensare che negli . Costruzione di una città, a cura di G. Cislaghi, M. De Benedetti e P. Marabelli, Hoepli, Milano 2002.
R. De Fusco, Attività edilizia ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ; da una parte il lupo e i briganti di san Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita testi.
Del lessico, inutile dire; ma anche la sintassi dei nostri benedetti scrittori non è meno miracolosa della loro qualità poetica; e ove si ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Santa, prima di partire per Lepanto ricevette dei vessilli benedetti dal pontefice Pio V Ghislieri (1566-1572) con concilianti con la Chiesa fece sì che Leone X insistesse su Francesco I per la convocazione di una crociata contro i turchi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] tornio parallelo della S. Eustacchio viene descritto da Francesco Voltolini come il frutto di una ricerca interdisciplinare che La riorganizzazione e l’entrata in gioco di Carlo De Benedetti, alla fine degli anni Settanta, sembrarono rilanciare le sue ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] da un testo pubblicato in Italia, in forma anonima, da Francesco Lanzoni47 sulla «Rivista delle riviste per il clero» di Macerata48, nelle riviste religiose di inizio Novecento, a cura di M. Benedetti, D. Saresella, Milano 2010, pp. 177-198.
40 Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] affermato nella Nova scientia, nel dialogo tra lui stesso e Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino (al quale l motu. Se e come egli venne a contatto con l’opera di Benedetti è ancora un problema aperto, per quanto, allo stato attuale, si ...
Leggi Tutto
debenedettiano
agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...