• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Biografie [216]
Arti visive [66]
Letteratura [49]
Storia [45]
Religioni [35]
Diritto [23]
Comunicazione [21]
Diritto civile [17]
Cinema [13]
Musica [13]

BENEDETTI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Maria Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] del duomo di Urbino, venne eletto a pieni voti e con la provvigione di 70 scudi romani. Tuttavia il capitolo di S. Francesco non gli permise di assumere il posto e il B. dovette rinunciarvi il 13 giugno 1735, presentando un memoriale dell'organista B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – FORTUNATO SANTINI – CITTÀ DI CASTELLO – PENTECOSTE – DÜSSELDORF

URIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URIO, Francesco Antonio. Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu [...] fu di nuovo ad Assisi, per un anno. Il 1° ottobre 1711 coadiuvò Francesco Maria Benedetti, suo successore, nel preparare e dirigere la musica per la festa di s. Francesco. Si presume che avesse rinunziato all’incarico per l’età e la salute malferma ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BENEDETTI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – VITALIANO VI BORROMEO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORDINE MINORITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIO, Francesco Antonio (7)
Mostra Tutti

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. 189 s.), fu chiesta Milano 1833, pp. 40-42; G. Mancini, F. G. cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVATI, Francesco Amedeo Benedetti NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani. Dopo aver frequentato [...] di Goito; Golosi in Purgatorio; Dante e S. Francesco d’Assisi; Le Epistole dantesche. Nonostante l’esegesi dantesca - S. Morgana, I, Milano 2001, pp. 465-600; A. Benedetti, F. N. nei carteggi con gli amici letterati, in Archivio Storico Lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA ROMANZA – COLUCCIO SALUTATI – SALOMONE MORPURGO – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Benedétti, Francesco, detto Platone

Enciclopedia on line

Tipografo bolognese (m. 1496); attivo dal 1482, dette numerose edizioni di opere giuridiche e umanistiche, distinguendosi per l'eccellenza dei caratteri e della carta, l'armonia dei frontespizî e l'estrema correttezza del testo. Gli successero il fratello e i figli e quindi il nipote Giovanni Antonio, che si firmò Platonides e pubblicò varie opere tra il 1499 e il 1511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] . Il ministro degli esteri Thouvenel fu indotto dai due rappresentanti officiosi del re Vittorio Emanuele II a Parigi, Francesco Arese e Ottaviano Vimercati, a inviare il B. a Torino come rappresentante dell'imperatore dei Francesi presso il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

BENEDETTI, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, disegnatore e incisore a bulino e a granito. Nacque a Viterbo nel 1745; morì a Vienna nel 1810. Nel 1783 si trovava a Londra, ove ebbe maestro dell'incisione a granito Francesco Bartolozzi. I [...] suoi saggi migliori in questa tecnica sono il Ritratto di Canova, da una pittura del Lampi, Demetrio Poliorcete tra la moglie e l'amante, la Moglie di Focione, da pitture del Caucig. A granito e all'acquaforte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – DEMETRIO POLIORCETE – LODOVICO CARRACCI – EDMUND BURKE – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Michele (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] battezzato il 29 gennaio con i nomi Arturo, Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni, è A. B.M., allegato speciale ad Amadeus, n. 3, maggio 1997; G. Benedetti Michelangeli, Vita con Ciro, a cura di M. Rossi, Bologna 1997; Il suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco tutte le opere di Aristotele" colla scorta del futuro vescovo di Pesaro Cesare Benedetti, che il 18 ag. 1587 dopo "tre anni et dieci mesi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] nella seconda metà del Duecento. Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese che rapì di notte il Suo servo dal Tempio Santo al Tempio Ultimo, dai benedetti precinti, per mostrargli i Nostri Segni. In verità Egli è l’Ascoltante, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
debenedettiano
debenedettiano agg. Di Carlo De Benedetti, finanziere, industriale e editore; che fa riferimento a Carlo De Benedetti. ◆ Il mondo che ruota attorno alla corazzata editoriale debenedettiana, non va dimenticato, fu quello che impose la candidatura...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali