• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [12]
Arti visive [5]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

BONSIGNORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Francesco Ursula B. Schmitt Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura. Il cognome [...] il B. imparò a dipingere a Verona, nella bottega del Benaglio, l'artista più attivo del luogo in quel tempo, e in quel periodo lavorava a una Ultima Cena (oggi perduta) per S. Francesco de' Zoccolanti in Mantova (D'Arco; Bertolotti; Schmitt, p. 143, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANTONELLO DA MESSINA – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA – ELISABETTA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella fondazione dell’Istituto delle Figlie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

MOLIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Giovanni Mario Canato – Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] la sede di dotte conversazioni. Alle adunanze partecipavano F. Benaglio e R. Cecchetti. Quest'ultimo dedicò al M. dopo cominciò a visitare i conventi, iniziando da quello di S. Francesco. Il 7 ottobre il segretario di Stato L. Pallavicini gli inviò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BRANCIFORTE COLONNA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – DOMENICO PASSIONEI

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] difesa delle piazze,pubblicate e difese dal conte Francesco Trotti padovano, brevi scritti accademici, anch'essi di bibliofili e bibliotecari del tempo, tra cui l'Affò, l'Assemani, il Bandini, il Benaglio, A. M. D'Elci, G. B. De Rossi, C. M. Masnago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] . Il 9 maggio 1712, allorché si trattò di rimpiazzare Francesco Ballarotti, il M. ottenne 5 voti a favore e tre strumenti… opera prima (Bologna 1687), dedicate al conte Carlo Benaglio, si articolano in dieci coppie di brevi movimenti, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] anche per l’edizione del Canzoniere e dei Trionfi di Francesco Petrarca dello stesso anno (Rhodes, 1978, n. 81). giorno 10 luglio, ma la lettera di dedica, firmata dal socio Bernardino Benaglio, ha fatto pensare che egli fosse già malato e non più in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] venne nominato presidente con il padre agostiniano Giulio Benaglio e il conte Giovanni Benaglio (Vaerini, 1788, pp. 33 s.). Diede gli dedicò l’edizione delle Poesie volgari e latine di Francesco Molza (Bergamo 1747), a Pietro Calepio, di cui stese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI

TERESA EUSTOCHIO VERZERI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa Paolo Cozzo TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di tale ruolo e del carisma di cui era dotato, Benaglio esercitò una forte influenza sugli orientamenti spirituali della giovane Teresa. La Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Francesco di Sales, Francesca Chantal, Vincenzo de’ Paoli, mostrò una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – CITTÀ DEL VATICANO – CATERINA DA GENOVA – FRANCESCO DI SALES – COMPAGNIA DI GESÙ

SPERANZA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Pier Luigi Francesco Mores – Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni. Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] assunto la guida nel 1853), venendo nominato nel 1830 professore di morale in seminario, in sostituzione di Francesco Bolis, giudicato da Benaglio meno adatto a formare i giovani chierici nella tradizione difesa dai membri del Collegio. Con il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – OPERA DEI CONGRESSI – PROSPERO CATERINI – GIUSEPPE BENAGLIO – DIRITTO CANONICO

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] città di Como, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali entrate straord. nello Stato , 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali