• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

Bonsignóri, Francesco

Enciclopedia on line

Bonsignóri, Francesco Pittore (Verona 1455 circa - Caldiero, Verona, 1519). Forse allievo di F. Benaglio, appare rinnovatore della pittura veronese già nella giovanile Madonna di S. Paolo a Verona, non firmata, ma a lui sicuramente [...] dalla forma incisiva. Le suggestioni del Mantegna si accentuano nei dipinti che risalgono al periodo in cui il B. lavorò a Mantova (1487) per Francesco II Gonzaga. Opera tarda importante è la pala (1514) nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – GIOVANNI BELLINI – CALDIERO – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóri, Francesco (2)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] con Fedele d’Amico e Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. Quest’ultimo avrebbe sostenuto Gavazzeni vicine a Gavazzeni quali il maestro del coro Roberto Benaglio e il direttore di produzione (ruolo voluto da Gavazzeni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella fondazione dell’Istituto delle Figlie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] La terza edizione, curata dallo stampatore Bernardino Benaglio nel 1528, era costretta ad aggiungere ancora 129-130. 45. G. I. Cassandro, La curia, p. 120. 46. Francesco Sansovino, L'avvocato, Venezia 1554, cc. 6r-9v. 47. Vettore Sandi, Principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] (come il progetto Nuova civiltà dell’Ordine francescano secolare) o del melodismo a presa immediata 49 Ibidem, p. 489. 50 Memini (pseudonimo dell’autrice I. Benaglio Castellani-Fantoni), Vita mondana, Milano 1891. 51 Questa la prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

MOLIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Giovanni Mario Canato – Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] la sede di dotte conversazioni. Alle adunanze partecipavano F. Benaglio e R. Cecchetti. Quest'ultimo dedicò al M. dopo cominciò a visitare i conventi, iniziando da quello di S. Francesco. Il 7 ottobre il segretario di Stato L. Pallavicini gli inviò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BRANCIFORTE COLONNA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – DOMENICO PASSIONEI

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] difesa delle piazze,pubblicate e difese dal conte Francesco Trotti padovano, brevi scritti accademici, anch'essi di bibliofili e bibliotecari del tempo, tra cui l'Affò, l'Assemani, il Bandini, il Benaglio, A. M. D'Elci, G. B. De Rossi, C. M. Masnago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Carlo Antonio Paola Palermo MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] . Il 9 maggio 1712, allorché si trattò di rimpiazzare Francesco Ballarotti, il M. ottenne 5 voti a favore e tre strumenti… opera prima (Bologna 1687), dedicate al conte Carlo Benaglio, si articolano in dieci coppie di brevi movimenti, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – VILLA DI SERIO – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] anche per l’edizione del Canzoniere e dei Trionfi di Francesco Petrarca dello stesso anno (Rhodes, 1978, n. 81). giorno 10 luglio, ma la lettera di dedica, firmata dal socio Bernardino Benaglio, ha fatto pensare che egli fosse già malato e non più in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] venne nominato presidente con il padre agostiniano Giulio Benaglio e il conte Giovanni Benaglio (Vaerini, 1788, pp. 33 s.). Diede gli dedicò l’edizione delle Poesie volgari e latine di Francesco Molza (Bergamo 1747), a Pietro Calepio, di cui stese ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali