BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] ruolo di brillante, alla Compagnia drammatica lombarda amministrata da G. Battaglia. Nel '48 - si trovava a Padova per una Giacinta Pezzana, Annetta Campi e Gaspare Lavaggi, Costanza e Francesco Ciotti, Enrico Belli Blanes. Il successo lo spinse a ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] pochi mesi prima, con la morte di Simone di Monfort nella battaglia di Evesham, il 3 ag. 1265, aveva avuto una svolta ancora esser consacrato. Ebbe sepoltura nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Figura di diplomatico esperto, più che personalità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] .
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese parte stabilì per lui un assegno annuo di 9.000 ducati; l'imperatore Francesco I lo decorò con la Gran Croce dell'Ordine della Corona di Ferro ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] inglese. Più complesso fu invece l'andamento dell'altra grande battaglia navale in cui il C. ebbe il comando della flotta , in una sezione appositamente attrezzata delle carceri di S. Francesco a Parma. Il C. sopportò molto serenamente il carcere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] del Visconti. Fatto prigioniero, come il fratello, nella battaglia, disastrosa per le schiere alleate, di Casalecchio (26 mese al fratello Giacomo.
Il C. aveva sposato Alda, figlia di Francesco Gonzaga, morta di peste il 30 luglio 1405. Due suoi figli ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] l'aveva rivista mentre recitava nella Luisa Strozzi di Giacomo Battaglia al Teatro Nazionale di Torino, la costrinse a lasciare cardiaca.
Giovanni Prati le dedicò un sonetto, A Francesco Petrarca perLaura Bon, dove, sfruttando un po' faticosamente ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] dove studiò sotto la guida di Tito Angelini e del vecchio scultore Francesco Citarelli. Si fece presto notare e nel 1852 riuscì a vincere in cui tenta di rizzarsi in piedi, mentre nella battaglia il cavallo cade ferito; ma la necessità celebrativa e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] , e ottenne un discreto successo; il dramma successivo, Francesco Ferruccio, venne recitato dalla Ristori e dal Salvini il ); rievocazioni di storia patria (La Lega lombarda e la battaglia di Legnano,ibid., Milano 1876). Il primo romanzo, Giovanni ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] fu, secondo il Tassi, la copia di una Battaglia di Alessandro Magno contro Dario eseguita nel 1647 da , a Venezia, otto quadri del B., dono dell'abate (1667-1671) Francesco Soperchi (F. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] vennero a premiare l'audacia del B., che durante la battaglia di Caporetto e la ritirata s'impegnò a fondo per italiana in guerra,Milano 1934, pp. 81-228; C. Preposito, Francesco Baracca,Milano 1937; A. Foschini, Baracca, Roma 1939; G. Mormino ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...