MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] seggio di Nido, e la protezione prima di Ferdinando Francesco e poi di suo cugino Alfonso, marchese del III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; E. Alvisi, La battaglia di Gavinana, Bologna 1881 (nonostante il titolo, si tratta di una biografia del ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ridotta a quattro da Gio. F. A., & la quarta della Battaglia dell'istesso Gio. F. A., con il basso continuo per sonare, Roma 141-170; R. Casimiri, Maurizio, Felice e Gio. Francesco Anerio. Nuovi documenti biografici, in Riv. musicale ital., XXVII ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] della passata grandezza; quando poi nel 1538 Paolo III ottenne che Francesco I e Carlo V addivenissero alla tregua di Nizza, il B brano del libro XIII del De bellis Italicis dedicato alla battaglia navale di Capo d'Orso (cc. 226v-229r del manoscritto ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] al deposito di Pavia, per completare gli studi. Nel 1813, dopo aver raggiunto il grado di maresciallo, il C. partecipò alle battaglie di Königswarts, di Bautzen, di Dennewitz, di Jüterbog, di Lipsia e di Hanau, e, nel 1814, dopo essere entrato nello ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Il 1° maggio 1352, pochi mesi dopo l'incerta battaglia del Bosforo, il Consiglio dei rogati nominò quattro provveditori assedio ungherese di Treviso, fu inviato in legazione presso Francesco da Carrara signore di Padova, che rifiutava il passaggio ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] baroni ribelli avevano inferto nel 1460 a re Ferrante, nella battaglia di Sarno (Doria-Bologna, 1954, p. 4). Alla ancien et moderne, LXVI (1934), pp. 131 ss.; R. Longhi, Pierodella Francesca [1942], in Opere complete, III, Firenze 1963, p. 198; C. ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] di crescimenti di diverse parti del Mondo, et specialmente de' Francesci Reami" (citato in Mehus, pp. CLVI s.). Anche un Librode' vizî e delle virtudi il G. inserì l'immagine della battaglia fra gli eserciti dei vizi e delle virtù (tipica di tanta ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] a curare piante, ascoltare musica, incontrare amici, giocare a tennis, viaggiare in roulotte. Fece anche molte battaglie, come quelle insieme a Francesco Maselli ed Ettore Scola, in difesa del cinema italiano. Nel 1981 si recò negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] didattica del D.: nel 1779 sorse un contrasto tra Francesco Paternò Castello, canonico della cattedrale di Catania e vescovo cultura che, sotto lo pseudonimo di Pietro del Campo, mosse battaglia al D., che aveva intanto fatto stampare una Memoria pel ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] e filologiche, di volumi e di articoli su svariati temi quali la battaglia del Garigliano del 915 (1899), i conti di Tuscolo e i principi e Chiesa allorché, nelle celebrazioni del centenario francescano del 1926, fu protagonista di un incontro ad ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...