Soldato che milita a piedi. Nel novero delle milizie medievali fante valeva ancora come sinonimo di provvigionato (v.) e i fanti seguitarono a esser designati con questo nome anche nei primi anni del Rinascimento. [...] il 1570), mentre il Ricotti afferma che essi già esistevano in Italia durante le guerre tra Francesco I e Carlo V e che furono elemento efficacissimo nella battaglia di Melegnano (13 settembre 1515). Infine il De Chesnel dà il nome di fanti perduti a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] nell'impero tedesco; riuscì a domare il sollevamento di Francesco Rákoczy II (v.) in Ungheria e sembra aver avuto colpa nelle domande eccessive presentate dagli alleati alla Francia dopo la battaglia di Malplaquet (1709). I matrimonî delle sue due ...
Leggi Tutto
. Famiglia svizzera. Originariamente nobili ministeriali dei conti di Neuchatel-Nidau, di cui erano castellani a Erlach (Cerlier) nel secolo XIII-XIV. Dalla fine del sec. XIII in poi gli Erlach furono [...] Si distinsero particolarmente: il cavaliere Rodolfo vincitore della battaglia di Laupen (1339); Lodovico condottiere di mercenarî, duca Bernardo di Weimar, governatore francese di Brisach. Francesco Lodovico (1575-1651), podestà dal 1629, dirigente la ...
Leggi Tutto
Nato a Sangüesa nell'aprile 1503 da Giovanni d'Albret e da Caterina di Foix, salì al potere nel 1516. Gli restava allora soltanto la Navarra francese; e inutilmente cercò di rivendicare, con l'aiuto di [...] Francesco I re di Francia, i suoi diritti sulla Navarra spagnola, conquistata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico d'Aragona. Rimase pertanto in stretto accordo col re di Francia durante la lotta contro Carlo V, e partecipò alla battaglia di Pavia ( ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, Luigi XII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di Pavia il 24 febbraio 1525. Due ingenui versi cantati in ...
Leggi Tutto
Generale italiano al servizio di Napoleone, nato a Torino il 5 febbraio 1771. Fece le prime armi negli eserciti della Rivoluzione operanti in Italia, e fu aiutante di campo del generale Victor. Fece la [...] di Loano. Raggiunto il grado di generale, prese parte alle campagne del 1805, 1806 e 1807. Alla battaglia di Ostrolenka (16 febbraio 1807) rimase ucciso. Per ordine di Napoleone il nome del generale C. venne inciso sulle tavole di bronzo del ...
Leggi Tutto
Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole [...] , nelle vicende alterne, per le sue doti di condottiero e di diplomatico: nella seconda fase di essa vinse la battaglia di Maclodio (12 ott. 1427). Ma dopo la vittoria, procedendo il C. fiaccamente nonostante le aperte sollecitazioni del senato ...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] in una pittura dagli intensi contrasti cromatici e dalla ricca inventività (Trionfo di Carlo III di Borbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). La sua attività ebbe ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] che culminò - nel primo Quattrocento - con l'Umanesimo di Francesco Bruni. E difatti, anche a scorrere il regesto delle Boccaccio visualizzato, II.4, ivi, pp. 275-305; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del '' ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Weisbach, Trionfi, Berlin 1919; L. Venturi, La critica d'arte e Francesco Petrarca, L'Arte 25, 1922, pp. 238-244; E. Faral, papale salvò le storie di Livio, Padova 1986; L. Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...