. Antica famiglia berbera del Gebel Nefūsa, con diramazioni a Giādo e a Kābāo. Uno dei suoi componenti, lo shēkh ‛Abd Allāh el-Bārūnī, di cui è ancora vivo il ricordo nel Gebel, fu dotto teologo e giurista [...] la resistenza di una parte delle popolazioni indigene, finché fu sconfitto dal generale Lequio nella battaglia di el-Asába‛a, nel 1913, battaglia che disorganizzò completamente quella resistenza e aprì tutto l'altipiano alla conquista italiana. Lo ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] fu l'ultimo a ritirarsi dalla linea della perduta battaglia.
Nominato dopo il 1859 comandante generale delle truppe il vinto di Sadova (v.). Ma l'intervento personale di Francesco Giuseppe troncò l'iniziato procedimento di un consiglio di guerra. Il ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] difendere sé e il figlio, manovrando con abilità nel maggiore conflitto della monarchia francese e del ducato borgognone. Dopo la battaglia di Morat, Carlo il Temerario a Gex s'impadronì della duchessa Iolanda. Il piccolo F. fu invece salvato prima a ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] sé la reggenza, come primo principe del sangue. Francesco di Bretagna e Massimiliano appoggiarono le pretese del duca; armi. Il duca d'Orléans fu sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio 1488): così Anna ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] cavallo a proprie spese, combatté tra le guide, comandate da Francesco Simonetta. Tornato a Milano dopo l'armistizio di Villafranca, il M. si congiunse con lui e si segnalò nella battaglia del Volturno. Nel 1862 arruolava volontarî per la spedizione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia di Venezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] italiana nella Torre di S. Martino della Battaglia; quelli del salone del liceo musicale Benedetto ricordano inoltre: i due quadri laterali dell'altar maggiore di S. Francesco e Giustina a Rovigo; la pala dell'altar maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] sino alla pace di Fleix (1580). Nel 1585 riprese le armi contro la Lega cattolica; vinse il 5 marzo 1588 la battaglia di Coutras; della sua morte improvvisa, avvenuta subito dopo, fu creduto a torto che fosse responsabile la seconda moglie, Carlotta ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] ad Enrico di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in aiuto del re di Francia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di Ypres.
Morì il 4 novembre 1329 a Gentilly, presso Parigi: pochi mesi prima la ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna intorno al 1520; morì dopo il 1576. Fu del patriziato ed eletto gonfaloniere nel 1556, appartenne ad accademie e fu amico dei migliori letterati del tempo, quali Bernardo Tasso, il Sigonio, [...] al poema personaggi celesti e molte allegorie, tra cui quella dell'isola di Alcina. Nel secondo, il B. canta la battaglia di Lepanto, ma nulla riesce ad esprimere della poesia di quel grande avvenimento.
Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii ...
Leggi Tutto
Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] aiutato anche con materiale da guerra e con danaro dalla Francia e dall'Inghilterra. Stavropol′ fu presa dopo una lunga battaglia in cui i bolscevichi perdettero 35.000 uomini tra morti e prigionieri. Il principio del 1919 segnò il punto culminante ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...