Fratello di Jean e Guillaume, nato nell'ultimo decennio del sec. XV, morto a Glatigny il 9 marzo 1559. Fu, come Guglielmo, uomo di milizia; e come tale guerreggiò in Fiandra, in Provenza e soprattutto [...] Fu anche governatore di Torino, e prese parte alla battaglia di Ceresole. Poi tornò in Francia, dove assolse le esattezza delle notizie. La tendenza è però nettamente apologetica, a favore di Francesco I.
La 1ª ed. dei Mémoires è quella di Parigi ( ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] di Feltre e di Belluno, acquistate da lui nel 1370 da Francesco Carrara signore di Padova (nel maggio 1386 le due città furono austriaco. Il 9 luglio 1386 egli perdette presso Sempach la battaglia contro i confederati svizzeri e cadde sul campo. Dopo ...
Leggi Tutto
, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] Guelfi, per colmare i dolorosi vuoti prodotti dalla micidiale battaglia, imposero con legge che si chiamassero in città Firenze nel 1414, sono figli Benedetto, lo storico (v.) e Francesco (v.); da Benedetto nacquero Bernardo (v.), detto l'Unico ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1691-1695), zio della serie. Figlio del sultano Ibrāhīm (1640-1649), nacque il 26 gennaio 1643; salì al trono il 23 giugno 1691, succedendo al fratello Suleimān II (1687-1691).
I suoi [...] , suo primo Gran Vizir, cadde nel 1692 nella battaglia di Szalankemen. La lotta fu condotta ancora con energia poi riconquistato tutta la Morea; l'artefice di queste vittorie, Francesco Morosini, morì a Nauplia (Napoli di Romania) nel gennaio del ...
Leggi Tutto
. Dall'Inca Huayna Capac Inticusi Huallpa (= il genio perfetto del sole, la gioventù fiorente"), penultimo re del Perù preispanico, grande monarca e valoroso conquistatore del reame di Quito, e dalla figlia [...] con lui, e, nella primavera del 1532, in una sanguinosa battaglia presso Cuzco, lo batté e lo fece prigioniero, usurpandone il Atahualpa cadeva prigioniero in un infame tranello tesogli da Francesco Pizarro a Cajamarca, mentre alla testa del suo ...
Leggi Tutto
Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] partire il C., ma volle che assumesse un comando nella guerra contro Francesco I. Il bollente barone accettò, c, dopo essersi brillantemente condotto, rimase ucciso nella battaglia della Bicocca (29 aprile 1522).
Bibl.: I. La Lumia, Storie siciliane ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Alfonso de
Benedetto Nicolini
Uomo politico, teologo e pubblicista spagnolo, nato a Cuenca poco prima del 1500, morto a Vienna il 3 ottobre 1532. Autodidatta e letterato di grande finezza, entrò, [...] notevole quella con Erasmo), lasciò a stampa una relazione sulla battaglia di Pavia (1525), il Latancio ovvero Diálogo de las responsabilità del conflitto franco-asburgico è da attribuire intera a Francesco I. Tuttavia, attraverso le sue eleganti e a ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di Scienze Politiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza.
Formatosi [...] scolastica", il C. ha inserito il suo pensiero, con libertà e autonomia, nell'ambito della tradizione spiritualistica italiana.
Bibl.: F. Battaglia, Il rapporto giuridico secondo F.B.C., in Riv. int. fil. d. dir., 1940, p. 115; P. Piovani, Il ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Godwine, conte di Wessex (v.), nato circa il 1022, ebbe dapprima come possessi l'East-Anglia, Huntingdon, Cambridge e l'Essex, fors'anche Middlesex; ma quando il padre venne in urto aperto [...] , alleati di Guglielmo, fu poi vinto da Guglielmo stesso ad Hastings, il 14 ottobre 1066. E cadde sul campo di battaglia.
Bibl.: The Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1924, p. 397 segg.; V, Cambridge 1926, p. 481 segg., e bibl. annessa ...
Leggi Tutto
Generale dei Focesi durante la guerra sacra, fratello di Onomarco. Operò dapprima a fianco del fratello, morto il quale in una battaglia contro Filippo di Macedonia e i Tessali collegati, presso il golfo [...] di Pagase nel 353, F., rimasto solo a capo dei Focesi, riorganizzò l'esercito, attirando numerosi mercenarî con l'alta paga cui sopperiva il tesoro di Delfi, i cui doni votivi egli fece coniare senza risparmio; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...