. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] Repubblica, col nome di Accademia Erizzo. Ultimi della famiglia furono: Niccolò I, che dopo la battaglia di Borghetto venne inviato con Francesco Battaggia (2 giugno 1706), quale savio di Collegio ad assistere il Foscarini, provveditore generale a ...
Leggi Tutto
HIDALGO y COSTILLA, Miguel
Ezequiel A. Chavez
Patriota messicano, nato l'8 maggio 1753 nella fattoria di San Diego Corralejo, fucilato a Chihuahua il 27 luglio (?) 1811. Studiò a Valladolid (Messico) [...] nel Collegio di San Francesco Saverio e, quindi, in quello di San Nicolas. Frequentò poi l'università di Messico. Professore di fierissima opposizione: così il suo esercito fu sconfitto nella battaglia del Puente de Calderón il 17 gennaio 1811. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] Condé; per la città, il 19 dicembre del 1562, si svolse una battaglia famosa, vinta dall'esercito cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di Guisa sull'esercito protestante comandato dal Coligny e dal Condé, i quali ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] che partecipasse al sacco di Roma e alla battaglia navale di Napoli, il cui eroe fu Andrea Doria. Trasferitosi al Perù, si unì ai partigiani di Pizarro nelle loro contese contro Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] seguì la parte imperiale, da ciò l'esilio definitivo dopo la battaglia di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa nel 1741. La famiglia si estinse nel 1774 con Francesco Gioacchino, cui premorì il figlio Giuseppe Maria, uomo di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] romanico e, nell'interno, due stendardi turchi conquistati nella battaglia di Lepanto e quadri del Pomarancio e della scuola di la chiesa dei santi Filippo e Giacomo, detta di S. Francesco, con facciata in pietra rossa e portale romanico.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] del papa operava nell'Egeo, sotto gli ordini di Francesco Condulmer, cardinale vice-cancelliere, per impedire ai Turchi i battessero i cristiani sotto Varna (10 novembre 1444), in una battaglia in cui caddero Ladislao re di Polonia e di Ungheria e ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] pace col Saladino, ma dovette intanto cedere Tarso agli Armeni. Nel 1187 inviò il figlio Raimondo in aiuto del re alla battaglia di Hittīm, provocando le rappresaglie del Saladino, che giunse nel 1188 fin sotto le mura di Antiochia. Il re di Francia ...
Leggi Tutto
MORTARA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] località sorge un obelisco di granito, che ricorda la battaglia del 21 marzo 1849 tra Piemontesi e Austriaci. Mortara palazzi, arco inquadrato in una cornice rettangolare, come in San Francesco di Vigevano. Nell'interno a tre navate vi sono pitture di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] di Carlo VIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l'alterna vicenda dei assalti, saccheggi e gravi pestilenze. Rimasta ai Francesi dopo la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...