GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] giugno 1531. Fu abbandonata dopo, e la fondò definitivamente Francesco Orellana per ordine di F. Pizarro nel 1537 Diego Sucre, che iniziò immediatamente la sua campagna culminante nella battaglia di Pichinca. Nel luglio 1822 vi ebbe luogo un' ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] di S. Stefano, che comandò una galera pontificia alla battaglia di Lepanto; Carlo, il cui nipote abiatico Carlo Camillo Amayden, La storia delle famiglie nobili romane, Roma 1910; P. Colonna, Francesco M. e i suoi tempi (1635-1707), Roma 1911; H. ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] collegata veneto-spagnola-papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e (isola della Sessola). Il Barbarossa la raggiunse, e diede battaglia, assalendo le navi minori avversarie. Il Doria in un ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato l'11 novembre 1852 a Penzing presso Vienna, morto a Mergentheim il 25 agosto 1925. Nel 1906 fu nominato capo di Stato maggiore. Tedesco di stirpe, egli era prettamente austriaco [...] le operazioni alla fronte russa.
Dopo la morte di Francesco Giuseppe, il nuovo imperatore volle assumere personalmente la Carlo lo mandò a comandare il gruppo di armate del Tirolo. La battaglia del Piave (v.) nel giugno del 1918, nella quale il C. ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] essa ebbe parecchi figli. Il primogenito García morì gloriosamente in battaglia, sicché il titolo passò al figliolo di lui Fernando ambasciatore a Parigi. Per le nozze del decimo duca, Francesco (1711-39), con Caterina de Haro y Guzmán, marchesa ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] militò agli ordini del maresciallo Trivulzio e combatté eroicamente alla battaglia di Pavia e che poi, passato alla parte imperiale la guerra dei Sette anni sotto le insegne imperiali; Francesco (1748-1829), uno dei decurioni milanesi presi in ...
Leggi Tutto
Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] e partecipò forse con le truppe francesi alla battaglia del Garigliano (1503). Passò quindi a Firenze e Matteo Bandello (II, 34) nella quale appunto si narra che: "Francesco Frescobaldi fa cortesia a uno straniero e vi è ben rimeritato, essendo ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] a quella di Marsiglia e nell'assedio di Perpignano (1542), nella battaglia di Ceresole (1544) e nella giornata di Vitry. Finite le campagne, S. tornò in Corsica e sposò Vannina, figlia di Francesco, signore d'Ornano (1545). Era così colonnello del re ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] dell'aiuto, che non era Giandomenico, ma il grazioso Francesco Zugno, a cui si doveva la decorazione di una sala Treviso e le sue pievi, Treviso 1898; O. Battistella, Nervesa della battaglia, ivi 1924; Di Giovanni delle Case e d'altri letterati all' ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] in Segesta, e vivevano in buon accordo coi Cartaginesi. Dopo la battaglia d'Imera (480 a. C.) subì il predominio d'Agrigento, del Trecento sono la nota architettonica dominante. È di Francesco Laurana l'Assunta nella chiesa madre e di Antonello ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...