LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] 1404, in seguito a contratto, passò nella signoria di Francesco Gonzaga, ma nel 1428 passò a Venezia, divenendo una podesteria 'Anfo e poi dal Caffaro. In questo periodo della battaglia strategica di Lonato-Castiglione gli Austriaci fra morti, feriti ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] , i suoi tentativi contro Ferdinando II e in uno di questi ebbe avversario il Wallenstein, col quale non venne però a battaglia. Si giunse così alle paci di Vienna e di Presburgo che in massima confermarono le condizioni della pace di Nikolsburg. L ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] a Barcellona dall'esponente più reppresentativo dell'Azione catalana, Francesco Macià (v. XXI, p. 790). Le denominazioni guidato dal generale Vicente Rojo, si lanciò nella grande battaglia dell'Ebro che fu l'ultima offensiva delle forze governative ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] -1335 conte di Devon; il figlio William (v.) fu arcivescovo di Canterbury e il nipote sir Hugh de C. si distinse alla battaglia di Crécy e alla presa di Calais e fu uno dei cavalieri fondatori dell'ordine della Giarrettiera. I C. furono privati dei ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] dei due più grandi e più famosi componenti la famiglia: Ferdinando Francesco e Alfo1iso. Il primo (1490-1525), marchese di Pescara, figlio d'Alfonso, è il famoso vincitore della battaglia di Pavia (1525), al quale, durante la congiura del Morone ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] nel Napoletano la contea di Venafro; probabilmente partecipò alla battaglia di Benevento; parteggiò per Corradino e combatté a lungo di Bardi, Compiano e altri feudi. A Manfredo III Francesco Sforza conferma (1448) in feudo Rivalta e Centenaro e il ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] il cognato, fu buon principe.
Lasciò tre figlie e un figlio, Francesco Maria (1490-1538), che fu allevato alla corte di Urbino dallo condiscepolo il Tasso. Era stato valoroso combattente alla battaglia di Lepanto sulla capitana di Savoia. Asceso al ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] . Ma, infierendo, con ripercussioni anche politiche, la battaglia sulla questione della povertà, Giovanni XXII, con la base all'osservanza letterale della regola e del testamento di S. Francesco.
Lo zelo per la povertà e l'austerità della vita, ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] di Vaucelles, la guerra fu decisa con la famosa battaglia di San Quintino, nella quale Emanuele Filiberto distrusse l' tuttavia quella degli stati del duca di Savoia, occupati da Francesco I nel 1536 e poi disputati tra Francesi e Spagnoli. Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] caricò il cannone, sparando il primo colpo; così alla battaglia di Curitybanos; dove tuttavia, per la sua grande temerità essi si sposarono (16 giugno 1842) nella chiesa di S. Francesco; e per tutto il tempo che Garibaldi rimase al servizio della ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...