. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] e poeta, caro ai Visconti pel valore dimostrato alla battaglia di Parabiago e carissimo al Petrarca; Niccolò, filosofo, professore nell'università di Pavia (1486); Francesco, suo contemporaneo, uno dei migliori giureconsulti del tempo; Alessandro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] (creati conti con ducale 15 agosto 1487 in capo a Gian Francesco, capitano e fondatore del castello); M. delle Palle (così detti nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di Avignone fino al ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] di Vittorio Amedeo III, ma in effetto dal nizzardo generale Carlo Francesco Thaon conte di Revel e di S. Andrea, conosciuto più brevemente l'Authion e il colle di Raus. Ebbe così luogo la battaglia dell'Authion vera e propria, in cui all'impeto e all' ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] eroico dilata i corpi atletici nell'ansito della battaglia. Altre placchette con Sileno battuto dalle Baccanti Cristoforo Romano, già da lui veduto a Milano, in casa di monsignor Francesco della Torre, e con Sabba da Castiglione, che scrisse: "il mio ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] Alfonso Daudet, il principe della critica tradizionalista e borghese, Francesco Sarcey; si rappresentò una commedia in versi in 3 due anni innanzi (1885), La Parisienne.
La battaglia dell'Antoine fu combattuta contro il vecchio teatro, ormai ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] Demetrio Poliorcete vi ristabilisce però il dominio macedonico. Importanti battaglie navali hanno luogo nella seconda metà del sec. III e, tre anni dopo, affidata all'amministrazione di Francesco Querini prima, di Giorgio Cornaro poi. Ultima nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] e si unì con le forze egiziane. Il re mosse a fronteggiarlo; dopo tre mesi, cristiani e musulmani si ritirarono senza battaglia. Ma subito dopo, l'atābek di Aleppo, al-Ghāzī, sconfisse Josselyn di Courtenay, il conte di Tripoli e Ruggero governatore ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] . L'invasione dei Tartari si risolse in una sola battaglia nel 1241, che finì con la completa sconfitta degli Fu animato da forti sentimenti religiosi. Si iscrisse nell'ordine di San Francesco ed inviò ad Assisi un calice d'oro. Una sua sorella, ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] i Francesi di Napoleone. Ferito gravemente nell'infausta battaglia di Ocaña, servì ancora nell'esercito come aggregato contemplare il cadavere disfatto dell'imperatrice: egli diverrà S. Francesco Borgia), Bailén, La vuelta deseada (un proscritto che ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] a Venezia un trionfo sul mare, fecero si che la battaglia mancò; i pochi episodî navali si risolvettero in piccoli Ottomani. Nel 1543 il Barbarossa condusse la flotta in aiuto di Francesco I, alleato dei Turchi, non senza avere devastato per via ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...