MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] Trivulzio.
Combattimento di Melegnano dell'8 giugno 1859. - Dopo la battaglia di Magenta (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella direzione della bassa Adda, di ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] divenne re il delfino Enrico, per il quale egli aveva parteggiato contro Francesco I. Enrico II fu nelle sue mani. Nel 1551, A. ebbe congiungersi con gl'Inglesi, sbarrò la strada, ma alla battaglia di Dreux (19 dicembre 1562) fu ferito e fatto ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] da Rimini (1307), la chiesa di S. Francesco ducentesca, consacrata nel 1313, poi modificata, la passim; Notizie storiche della chiesa ed imagine del SS. Crocifisso detto di Battaglia nel territorio di Urbania, Gubbio 1761; L. Serra, l'arte nelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] accolto dal Boccalini nel suo Parnaso), che partecipò alla battaglia di Lepanto, e Claudio (v.), quinto generale sec. XVII, accanto a due cardinali, Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] mascherate e banchetti (molti se ne conservano agli Uffizî); inscenò l'Aminta del Tasso e una battaglia navale dinanzi a palazzo Pitti.
Inoltre Francesco de' Medici - afferma il Vasari - si valse soprattutto di B. per trovare la composizione della ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] prima metà del sec. XV fu di Carlo Malatesta e poi di Francesco Sforza, indi seguì le sorti della Marca sotto il dominio della Chiesa era compiuto il giorno 18 e diede luogo a una battaglia d'incontro. Le forze italiane del IV corpo, al comando ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di Courtenay discordi tra loro, caddero, l'un dopo l'altro, uccisi in battaglia o prigionieri nelle mani del nemico. Allora B. si intese con Manuele di Bisanzio, cui cedette le poche terre che ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] . ed ill., Roma 1892; F. Hoffmann, Raphael als Architect, Zittau 1911; G. Valentinis, In Friuli, I, Udine 1921; S. De Vito Battaglia, La stufetta del cardinale Bibbiena, in L'Arte, XIX (1926), pp. 203-12; A. Ghidiglia, Di alcune opere romane di G. da ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] storia. Un monumento al maresciallo Mac-Mahon e un ossario ricordano la battaglia del 4 giugno 1859. La popolazione del comune (21,75 kmq.) oltre il Ticino (con grande disappunto dell'imperatore Francesco Giuseppe), aveva il mattino del 4 giugno le ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] di Luciano, Le Jugement de Minos. Nel 1515 offrì al nuovo re Francesco I il Temple de cupido, ricalcato sul Temple de Vénus di J. per lungo tempo che il M. avesse assistito a questa battaglia.
Le idee della Riforma serpeggiavano in Francia, e il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...