GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] la prima volta come artista nel 1408, quando dipinse per Francesco Amadi un'ancona in Venezia, dove dimorava già almeno da ordinati nella sala del Maggior Consiglio nel 1409 vi dipinse la battaglia navale di Salvore fra il doge Ziani e il figlio di ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] anni, per l'anzianità e per l'influenza del figlio Francesco Maria, piuttosto che per meriti ormai dimenticati. Il B. più di trent'anni era già brigadiere. Nel 1705 si trovò alla battaglia di Cassano d'Adda agli ordini del duca di Vendôme, poi passò ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] sicurezza" era accompagnato dalla proposta di abolire i tipi di navi cosiddetti "offensivi" cioè le grosse navi da battaglia (corazzate, incrociatori di prima classe, porta-aerei). Le delegazioni americana e britannica si opposero all'abolizione del ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] quello di stato (Zemské Museum, già dell'imperatore Francesco), per la preistoria, l'antichità, l'etnografia e sec. XVI passò in massima parte al protestantesimo; dopo la battaglia alla Montagna Bianca ritornò interamente al cattolicesimo per l'opera ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] padre e figlio. Nell'imminenza o nel corso di una battaglia, il comandante invoca gli dei tutelari della patria perché , i tredici martedi di S. Antonio di Padova, le cinque domeniche di S. Francesco d'Assisi, le sei domeniche di S. Luigi Gonzaga. ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] , cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Appartenne 1683. Fu nominato maresciallo nel 1688. Un nipote di lui, Francesco, fu cardinale del titolo di S. Clemente. Degno di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] a portici con antichi capitelli. Presso l'ex-chiesa di S. Francesco (secoli XIII-XIV), con resti di affreschi nell'antico chiostro, Rohan, ma la discesa dei Francesi dal Sempione e la battaglia di Marengo nel 1800 davano tutta la valle d'Ossola in ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] mani dei cristiani il 3 giugno 1098 e subito dopo fu difesa dall'offensiva del sultano Kerboga con la grande battaglia del 28 giugno: B. dirigeva le schiere cristiane. Provvisoriamente i principi crociati decisero che la città venisse occupata da ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] ; nel luglio, gli fu tolta la reggenza. L'anno appresso, accompagnò Francesco I in Italia e fu incaricato di condurre una spedizione contro Napoli. Ma essa fallì, dopo la battaglia di Pavia, e Giovanni si ritirò a Roma. Ritornato poi in Francia ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] in stile e forme prettamente bavaresi. Così pure, se nel S. Francesco e nel S. Gerolamo, nella Famiglia di satiri [Museo di Berlino Crocifissione del Museo di Berlino; il gran quadro della Battaglia di Arbela, non più paesaggio di angusto spazio, ma ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...