SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] pala col Matrimonio di S. Caterina e altri santi di Francesco Verla vicentino seguace del Perugino, firmata e datata con bella chiostro-ossario vi riposano 5000 caduti dei vicini campi di battaglia (Pasubio e Novegno). Altri 11.000 caduti di questi ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] il governo dei suoi stati. Ma i Fiorentini, dopo la battaglia di Maclodio, conclusero la pace col duca di Milano (18 aprile 1428), e non pensarono affatto all'Alidosi, il quale, vestito l'abito francescano, si recò a Roma, dove morì, pare, l'anno ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] d'Italia, sia per il mutare della situazione generale dopo la battaglia di San Quintino, sia per l'indecisione di Antonio, si venne procedere ad azione risoluta. Cedette invece ad un'intimazione di Francesco II e si recò a corte (fine d'ottobre) con ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] svolse nei pressi di Soissons una battaglia fra Carlo il Semplice e Roberto I, battaglia che si concluse con la sconfitta del dei Borboni di Francia. Nel 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] guerra degli Stati Uniti, New York 1945; C. Carucci, La battaglia di Salerno, Salerno 1946; A. Zazo, L'occupazione tedesca nella e moderna. A Eboli sono state colpite le chiese di S. Francesco e di S. Giovanni dei Greci. A Salerno l'antico bellissimo ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] altri proventi, la contea di Lecco (23 novembre 1513).
Dopo la battaglia di Marignano si chiuse col duca nel castello di Milano e ne in compenso la contea d'Orio. Disceso in Italia Francesco I, consigliò i Milanesi a sottomettersi al giogo straniero, ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] a sesto acuto; l'ex convento e chiesa di S. Francesco, oggi seminario arcivescovile. Nel museo del Palazzo comunale, oggetti archeologici fra le varie città di Toscana prima e dopo la battaglia di Benevento, ora alleata con Siena, ora contro la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] i feudatarî, nel settembre del 1287, divamparono in aperta battaglia, durante la quale il palazzo del comune fu posto che lo restaurò. Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il portale (1427) firmato da ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] Carlo VI, in favore di Giovanni IV. Morto costui nella battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415), suo figlio Giovanni V, la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] , ma è salva la Francia, ché gl'invasori ripassano il confine e rinunciano a una nuova avanzata. In questa sua prima battaglia, il C. rivela tutte le qualità del suo temperamento di capo: spirito ed energia d'iniziativa, quando fa prevalere le sue ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...