VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] animo filantropico di Napoleone III avevano prodotto i campi di battaglia coperti di cadaveri e si avrà il quadro complesso dei l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco Giuseppe che l'armistizio doveva essere una tappa per la ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] dinastia: essi si distinsero sul campo di battaglia, nella pubblica amministrazione e nei maneggi diplomatici , Casa Selvatica e Mirabello nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo dei baroni di S. Croce, estintosi ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Luigi XII, in cambio della viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). Francesco I trasmise il ducato nel 1515 a Giuliano de' Medici, marito della propria zia Filiberta di Savoia; poi ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] di attendere al varco Spartaco, che si trovava in Lucania. Dopo drammatiche vicende Spartaco fu sconfitto e ucciso in una battaglia alle sorgenti del Silaro nel nord della Lucania. Ma con tutto ciò C. dovette accontentarsi d'una Ovazione, mentre il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] , che si concludeva il giorno appresso nella grande battaglia, rimasta celebre col nome di battaglia di Pavia.
La catastrofe dell'esercito francese, e la prigionia dello stesso Francesco I, indussero allora il connestabile a progettare nuovamente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] avrebbero avuto più rivoluzionaria portata (questo giudizio vale per la Corte Suprema; nella giurisprudenza delle Corti inferiori la battaglia sembra più accanita, e gli aderenti alle diverse scuole contano i rispettivi successi come si contano le ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Filippo II in memoria della vittoria riportata sull'esercito francese nella battaglia di S. Quintino e anche per un palazzo e per dietro l'altare, costruito da José del Olmo e da Francesco Rizzi nel 1692. Nel lato sud del chiostro inferiore ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] campo aperto con l'esercito napoletano, comandato dal giovane re Francesco II e lo costringeva a riparare nella fortezza di Gaeta, una divisione (delle tre che costituivano il corpo di battaglia) inoperosa sulla destra del Volturno a monte di Capua ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] d'Angiò, e liberare Gaeta, dove, in nome di lui, Francesco Spinola valorosamente si difendeva. La squadra del duca di Milano, che fuggissero, per allettare il nemico ad avvicinarsi. Nella battaglia che seguì, e che l'Assereto descrisse con enfasi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il Colombo, Vigevano e il comitato bulgariense, Vigevano 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...