FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Il che riesce intollerabile al già di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco di rivederla allorché, in novembre, sbarca a Pesaro, reduce dalla battaglia di Lepanto, cui ha partecipato "sopra la galea capitana del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] .
Il teatro nel Settecento: la difficile ricerca di un’identità
Nel corso del Settecento si combatte una dura battaglia per l’affermazione della dignità sociale e culturale dell’istituzione teatrale. In tutta Europa sono pubblicati i primi studi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Libera», grazie al rapporto strettissimo con Francesco Fancello. Nel viterbese contribuì all’organizzazione collegio di Viterbo, risultando col 9,77% il primo dei non eletti. Battaglia non si candidò invece nel 1953, anche in virtù del dissenso sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] ”
In seguito alla fine del potere svevo, con la morte di Federico nel 1250 e la sconfitta di Manfredi nella battaglia di Benevento (1266), si conclude anche l’esperienza della Scuola poetica siciliana.
Tuttavia la lezione dei siciliani è accolta da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] e scrittore Claudio Magris – “dallo stereotipato culto bellico è la cristallina precisione stilistica con la quale egli ritrae il caos della battaglia, il coraggio e la violenza, i gesti di chi riceve o dà la morte, che la sua penna fissa nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] ma diventa la rappresentazione di un conflitto fra saperi, di una battaglia fra visioni del mondo che a volte richiede una vera e . Certo, già nell’Ottocento l’intelligenza critica di Francesco De Sanctis ha osservato in un discorso su La scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] , a cui quell’altra cosa.
Però diversamente il mio verziero
De amore e de battaglia ho già piantato;
Piace la guerra alo animo più fiero,
Lo amore al cuor casi di raccolte liriche, pur modellate su Francesco Petrarca, che si concludono in chiave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] furia devastatrice, che assurge a tragica grandezza nel secondo, al quale è concesso ravvisare nella ferocia dell’ultima battaglia “l’aspra tragedia dello stato umano”. I personaggi femminili uniscono poi il tema del coraggio e quello dell’amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] di Orange. Anche il Regno Unito deve confrontarsi con gli Zulu: nel 1879 l’esercito britannico subisce una grave sconfitta nella battaglia di Islandlwana, ma il regno Zulu è alla fine sconfitto e sottomesso.
Le guerre boere
La società e l’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] propri sforzi creativi. Certo, in quelle ore di battaglia anche il discorso del grande scrittore assume inevitabilmente qualche il vecchio Trotta, padre del protagonista e l’imperatore Francesco Giuseppe che gli concede udienza.
Questa l’immagine ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...