Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] si conservano i resti: e cioè della chiesa di S. Francesco (secoli XIII-XIV) che, sebbene ingrandita e trasformata in ospedale del Crocifisso; nello sfondo una marina con navi allude alla battaglia di Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Luigi XIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve apparizione in da due eserciti prussiani e divenne un vasto campo di battaglia. Tutte le fortezze lorenesi dovettero arrendersi; più tardi, ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] governo provvisorio, del quale nomina vicepresidente il generale Francesco Santander, e organizzata l'amministrazione pubblica, B. 'uti possidetis iuris. Segue la conquista dell'Ecuador: la battaglia di Bombona gli apre le porte di Pasto poi quelle ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] artista è la caratteristica fontana con l'elefante, emblema della città, in Piazza del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed edifizî degni d'ammirazione sono la collegiata, il palazzo Biscari, il ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] S. Giovanni Battista sono dipinti di Iacopo da Valenza e di Francesco da Milano; in quella di S. Giustina il sepolcro di Rizzardo Piave stesso prolungato a tre giorni (24, 25 e 26).
La battaglia. - Deve mettersi in evidenza l'azione della 4ª armata, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] in Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese parte alla Vittoria Accoranboni, Les Cenci, La Duchesse de Palliano, San Francesco a Ripa, ecc.; vi predomina l'ammirazione per la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , artigiani, ecc. Agli stati d'Angiò, l'avvocato Francesco Grimaudet rivolgeva un discorso sugli "abusi del governo e della religione". Cominciate le guerre di religione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti, devastato e impoverito e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] dello stretto; e al riparo di quelle robuste torri più volte sbarrarono il passo ai convogli cristiani. Si ricordano la battaglia del 1416, in cui un grosso convoglio veneziano si aprì il passo combattendo con gli stazionarî turchi; quella del 1427 ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , di Bartolomeo da Mestre (1520); la chiesa di S. Francesco un portale di tarde ma fastose forme gotiche fiorite; altro adorno Rinascimento rinnovano il volto della città.
Nel 1526, nella battaglia di Mohács, perisce l'ultimo re d'Ungheria. Ragusa ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] geografica italiana, 1999, 1, pp. 77-97.
A. Battaglia, Il bacino della Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, conseguimento di una totale e trasparente autonomia nella gestione decentrata dei fondi.
Storia
di Francesco Bartolini ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...