Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] , Hogarth, Gainsborough, Hoppner), una bella Visione di S. Francesco, del Greco, ecc. La Galleria d'arte moderna, fondata e vi convocò il parlamento nel 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] avrebbero potuto colpire seriamente la Russia, ma Francesco Giuseppe non aveva alcuna intenzione di associare le nemico; l'Inghilterra 22.000, di cui 2800 sul campo di battaglia. La Turchia ebbe complessivamente 35.000 morti. Il piccolo Piemonte diede ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] il Perugino, che si era impegnato a dipingere per San Francesco al Monte una pala d'altare con la Crocefissione e l accademia raffaellesca: l'Incendio di Borgo, finito nel 1515, la Battaglia d'Ostia, di quello stesso anno, l'Incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] della spedizione di San Marzano per la riconquista di Saati, dopo la battaglia di Dogali. La compagnia fu dotata di due palloni sferici in baudruche (il Michele Serrati e il Francesco Lana rispettivamente di mc. 240 e 180) e successivamente d'un ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] della cattedrale (1669-1674) è p. es., opera di un Francesco Solaro, forse lombardo; i lavori della facciata (demolita nel 1902 nelle acque di Cagliari, nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate dal ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] con l'affermare nell'interno il potere del vladika di fronte ai governatori e all'esterno affronta, e nella sanguinosa battaglia di Krusa (1796) sconfigge e toglie di mezzo, il pascià scutarino Maḥmüd Bushātī, nemicissimo del Montenegro.
Dal 1797 al ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] nella ex Unione Sovietica e in Australia. La difesa di unità militari terrestri, e in genere del ''campo di battaglia'', richiede dei r. trasportabili o mobili, con diverse portate in funzione dell'impiego, operanti tipicamente nelle bande S (attorno ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] fondo, come non se n'erano prima veduti; nella scena della battaglia v'è una nuova maniera, tutta pittorica, di sovrapporre le . Da Donatello derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di Giorgio Martini e il giovane Michelangelo. Agostino di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] parlamento, sicché s'indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l'avvento "borghesi", Michele Le Tellier e soprattutto il figlio Francesco Michele marchese di Louvois, scompare l'esercito ove i ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] la sua presenza ai successi dei parlamentari, specialmente alla battaglia decisiva di Naseby, dove egli, comandante l'ala efficace elemento di diuturna collaborazione un mercante genovese, Francesco Bernardi, residente a Londra e amico personale di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...