È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] della pietra incastonata. Enrico III d'Inghilterra aveva nel suo tesoro un anello che rendeva invincibile chi lo portasse in battaglia. Da tali credenze si sviluppa tutta la gamma dei motivi folkloristici e novellistici. È comune oggetto di dono, per ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] che in una sonata per violino senza basso volle descrivere una battaglia, e J. Jacob Walther (1650) autore di scherzi per Denkmäler der Tonkunst in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di Sonate e Partite e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] un'aqua nymphalis, si rinvengono nei pressi della chiesa di S. Francesco (all'angolo della via Duca di Genova) e avanzi di un costruito da Niceforo Foca), alla vigilia e durante la battaglia di Lepanto (1570-71), cui parteciparono molti Tarentini. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] dio sul promontorio di Actium, divennero, dopo la celebre battaglia e la fondazione di Nicopoli per opera di Augusto, nel 1373, lasciò i suoi diritti alla sorella Margherita, sposata a Francesco di Baux, duca d'Andria, e al figlio Giacomo. Ma i ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] la nonna paterna, Filippina di Sales, della famiglia di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre due sue zie si arrese al Persano. Il 1° ottobre avvenne la battaglia del Volturno, e poco dopo il Garibaldi, facendo forza a ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] già in qualche modo inaugurata, dallo stesso Gioacchino e da S. Francesco; essa è in certo modo in atto, anche per coloro che che in quel momento combattono e non senza fortuna la battaglia in favore del Reuchlin, degli alleati entusiasti e potenti. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come vedutisti ebbero un senso squisito del colore e della luce; Francesco Guardi, se per il capriccio dei motivi deriva dal Magnasco come (v.), aveva combattuto la sua bella e feconda battaglia sotto la bandiera della verità e della sincerità, finì ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Tre anni dopo B. Castelli e l'ambasciatore francese Francesco Noailles recisamente smentivano al papa tale conclusione. Tale opera forma e per il metodo d'indagine, per la battaglia coi peripatetici condotta con fine ironia e inarrivabile umorismo, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] allora invasa dagl'imperiali e sul suo territorio fu data la battaglia di Lützen. Dopo questa, il principe sassone tornò ad accostarsi sempre affermati dopo la decisione imperiale del 1355. Francesco Alberto I (morto nel 1642) combatté con Wallenstein ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] ; mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta l'opera, di grande intento decorativo e III alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima Battaglia di mare a Salvore; né i pochi ricordi che ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...