Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] re di Boemia e di Ungheria, ereditò il primo regno, dopo la battaglia di Mohacz (1526); dell'Ungheria, invece, pur affermando su di in Italia: come la conferma del ducato di Modena a Francesco IV, figlio dell'arciduca Ferdinando, che fu fratello dei ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra contro il re francese Francesco I, conchiusa con la pace di Crépy, 1544, l'imperatore di Smalcalda (v.) n'era uscita battuta nella battaglia di Mühlberg. Se non che, per quanto questa vittoria ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] per l'immediata annessione al Piemonte. Ricaduta dopo la battaglia di Custoza sotto il giogo austriaco, alle sevizie rispose L. Barcella nel 1522, in parte della chiesa di S. Francesco, dalla facciata e dalla struttura del. sec. XIII, che ha ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] , anch'essa da pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo nella fabbrica le sue belle fuggendo i Persiani, sarebbero venuti in Sicilia. Ciò avvenne dopo la battaglia di Lade, cioè dopo l'estate del 494, quando gli Zanclei ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] sorge il monumento ai Caduti della guerra mondiale (scultore Francesco Ierace), corre il grandioso Viale della Marina (o Via campagne del 393 e del 390, nel 389, in seguito alla battaglia dell'Elleporo, Reggio fu umiliata da Dionisio, a cui dovette ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma furono rare eccezioni; e combattessero, trasformando il duello in una cruenta piccola battaglia. Celebre restò il combattimento del 27 aprile 1578 fra ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] cappella di S. Lazzaro, decorata nel sec. XV da Francesco Laurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, , e dettero loro nel 535, nelle acque della Sardegna, una battaglia da cui questi uscirono vincitori, ma assai indeboliti. Pure, agl'inizî ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] i Macedoni nel Peloponneso; così che Antigono Dosone, vinta la battaglia di Sellasia (222), occupò Sparta e costituì una lega alla quale e di Maina. Tra il 1685 e il 1687 Francesco Morosini il Peloponnesiaco conquistò a Venezia l'intera Morea, ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , Luigi Taddei e Luigi Vestri, Gottardi, i Dondini, Francesco Righetti (il Righettone), Ernesto Rossi, Adelaide Ristori, ecc. italiane, fo mate già o improvvisate, portarono sulla fronte di battaglia un'ora di svago, un momento di sollievo e di ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Sebbene febbricitante volle combattere historia setentrional (Madrid 1617; traduzione italiana di Francesco Ellio, Venezia 1626). Le peripezie di Persile ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...