PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] precipuo intento del poema, assalto contro la nobiltà, battaglia contro il diritto del sangue, vera diana della rivoluzione delle sue commedie più vive, La satira e il P.; Francesco De Sanctis s'inchinò reverente innanzi a quest'uomo "così semplice ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di alla campagna spagnola del 1808 e si distinsero nella battaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Gozzi. Il compimento della riforma goldoniana. "I Rusteghi". - La battaglia col Chiari si era ormai quasi chetata, allorché un nuovo nemico per merito principalmente dell'attore e scrittore veneziano Francesco Augusto Bon. Il De Marini, il Vestri, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Ludovico Guglielmo (1677-1707), il vincitore dei Turchi nella battaglia di Slankamen (1691); il quale proprio in quegli anni programma dei Kleindeutsche. Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli Esteri nel 1860, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Gundobaldo, giunga fino alle porte di Avignone. Dopo la battaglia di Vouillé (507), Teodorico, re degli Ostrogoti, suo contrasto con Sisto IV, sino al 1483; poi nel 1536 Francesco I, per opporsi alla minacciata invasione di Carlo V. Più importanti ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] : numerosi epigrammisti si ebbero allora, con Maffeo Vegio, con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi che se ne fecero speciali raccolte; e non vi fu battaglia né trattato su cui non si motteggiasse in versi. I ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Gentile dei Borri, Giacobbe Cavallo e il più noto Francesco Tappa. Del prezioso trattato disegnato da Leonardo e di per il quale nel 1410 compose il Flos duellatorum, ovvero Fior di Battaglia (pubbl. da F. Novati, Bergamo 1902), il quale mostra come ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] il suo giuramento di fedeltà, p. es. se avesse abbandonato in battaglia il suo seniore, o se non l'avesse informato di gravi pericoli giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di Lorena nel 1749 riservò a sé stesso ogni podestà ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] passaggio del Po, ne fu il baluardo imprendibile, prima nella battaglia della Trebbia contro Annibale (218 a. C.), poi contro Leone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e Parma. Il ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] era seguita con attenzione già dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva dato Casale (aprile 1640) e specialmente in seguito alla battaglia di Rocroi (10 maggio 1643), celeberrima vittoria della ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...