Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di S. Francesco di A., Bologna 1924; L. Thode, Franz von Assisi u. d. Anfänge der Kunst che chiusero le porte ad Annibale dopo la battaglia del Trasimeno. Fiorente municipio in età romana, ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] delle armi ("Natale di sangue" del 1920). Ma fu una battaglia "non perduta". Il poeta si rifugiò allora in una vecchia modesta e della Gloria (1899); e, anche quando il D'A. con la Francesca da Rimini (1901), con le Laudi (1903-04), con la Figlia di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , nel quale per mano dei C. caddero Bertoldo Orsini e Francesco dell'Anguillara, riaccese la lotta tra le due fazioni che divampò di Roma del 1527: fu poi fatto prigioniero nella battaglia presso Capo d'Orso nella quale Filippino Doria annientava la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] con la vittoria (8 marzo 1262) nella battaglia di Hausbergen contro l'esercito episcopale. Da condizione di operare le "riunioni" che egli vagheggiava. Il principe vescovo Francesco-Egon di Fürstenberg fece il suo ingresso in Strasburgo il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] quanto lo permettessero le circostanze". Del resto, la battaglia di Austerlitz disperse per allora le fantasie umanitarie di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III a sottoscrivere con lui, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] del Saraceni; l'Assunta del Conca; lo stendardo della battaglia di Lepanto; S. Erasmo, statua d'argento sbalzato, capitolazione fu firmata nella villa Castellone (Formia). Dopo di essa Francesco II e la sua corte, sul vapore Mouette, partirono per ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] , contro l'esercito di Luigi XII di Francia nella battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, e l'imperatore più volte tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di Francesco I a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in favore ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons) e di Olimpia Mancini, romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove , portatosi sulla riva destra del fiume, riusciva con la battaglia di Luzzara (15 agosto 1702) a rompere una delle ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] del 1738, cedendo all'Austria i ducati Farnesiani e a Francesco di Lorena il granducato de' Medici. Anche la scelta a batterlo pienamente a Velletri (11 agosto 1744). Tale battaglia valse ad eliminare non solamente all'esterno il pericolo austriaco, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] sedimentando risentimenti e desideri di vendetta, fino al 28 giugno 1914 (anniversario della battaglia di Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Prima guerra mondiale. Al ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...