MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] elegante edizione, anch'essa in folio e con incisioni di C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; Bibliografia delle ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Polenghi Lombardo, guidata da Pietro Polenghi e Francesco Orlandelli, continuò a incrementare le sue attività 113; M. Milani, La produzione e il commercio del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] . prese poi parte alle spedizioni dell'esercito pontificio di Gian Francesco Aldobrandini volute nel 1595 e nel 1597 da Clemente VIII per aver fatto uccidere da sicari nella macchia di Bassano un corteggiatore della sorella Drusilla Massimo, dopo aver ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] cfr. [G.B. Cini], Descrizione... [1566], in Vasari, VIII). Il granduca Francesco però non gli accordò più il permesso di lasciare Firenze a lungo: il B. non avrebbe rivisto i Paesi Bassi che d'altra parte in quell'epoca vivevano i momenti più tragici ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] dove l'artista sembra aver avuto presenti, oltre a Leandro Bassano, modelli nordici. Lo stesso soggetto verrà poi ripetuto nel gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro operò con successo a Crema. Forse fu ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] chiesa e monastero delle clarisse di S. Francesco (1231), S. Francesco (iniz. 1236).
Gli ultimi anni Sbaralea, Bull. francisc., I, Romae 1759, n. 200; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1791, II, 2-111, 2, docc. nn. 314, 355, 417, 426, 432 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] chirurgiche spettanti alla riduzione. Ricordi, Bassano 1796; Ricordi dell'anatomia chirurgica, Padova ibid., XVI (1960), 1, pp. 24-26; L. Samoggia, I rapporti fra Francesco Aglietti e V. M. in una lettera inedita del 1789, in Pagine di storia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] presso l'università di Bologna. Proprio Francesco Foscarari sottoscrisse, nell'agosto 1394, la genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 343, 382, 431, 464; G. Tiraboschi, Storia della letter. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] S. Galgano (gennaio 1724), lavori in S. Francesco a Terranuova Bracciolini (luglio 1722) e nella villa s., 1071 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 249 s.; A.C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dal 1689, data dell'acquaforte Vergine con Bambino, s. Francesco e s. Rocco (L. Cotta, Museo novarese, Milano Wien 1771, p. 128; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. 540; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...