BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] cavalleresco di S. Maria Gloriosa, Veltro e Francesco, i quali abbracciarono la professione medica, facendo nello Studio bolognese.
Fonti e Bibl.: L. Savioli, Annali Bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 356, 357, 431, 442; Statuti di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] collocato il ciclo di affreschi con la Gloria di s. Francesco nella XX cappella del Sacro Monte di Orta (disegni nella 178, 184, 211, 215, 223, 227, 238; L. Lanzi, Storia pittorica...Bassano 1795-96, II, 2, p. 256; Milano, Biblioteca Braidense, ms. A ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] venne iscritto, insieme con il padre e il fratello Francesco, nella matricola della Società dei Toschi col prestigioso 1781, pp. 38-41; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 343, 424, 471, 492; F. M. Colle, Storia scientifico- ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] aprile 1536 si recò in pellegrinaggio a Loreto in compagnia dì Francesco Zaita "percorrendo sedici miglia al giorno sempre a' piedi", italiani..., 2 ediz., Bassano 1805, pp. 107-32; ripubblicata poi in M. A. Bendidio, Novella, Bassano 1805, di cui ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Contemporaneamente il B. lavorò anche per Lotario Francesco di Schönbom, principe elettore di Magonza 25; G. M. Pilo, Gli affreschi di Antonio Bellucci sul Palazzo Sturm, Bassano del Grappa 1963; P. Murray, Archit. inglese e stuccatori ital., in Arte ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] poi in Toscana. Prima opera pubblica fu probabilmente il S.Francesco nella terza cappella a sin. in S. Marco a Fratte e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma il più delle volte la sua pittura si ottunde ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] sua educazione, ispirata agli esempi del Veronese, dei Bassano, del Rubens, del Fetti, del Grechetto e del Pantheon, XXI (1938), pp. 93-95; R. Pallucchini, Le pitture di Francesco Guardi all'Angelo Raffaele di Venezia, in Emporium, LXXXVII (1938), p. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] sulla statua di Arnolfo di Cambio) alla pittura (Francesco IGonzaga è desunto da un ritratto di Lorenzo Costa opere si trovano nel Museo nazionale di Trento e in quello civico di Bassano; rami alla Calcografia nazionale di Roma.
L'incisione del C. si ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] , p. 475.Fra i tanti titoli si ricordano: Alessandro da Bassano, Vita del venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco, Roma 1761. Questa edizione fu preceduta da due edizioni veneziane del ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] di H. Lacombe de Prezel, ristretto storico, teorico e pratico del commercio (Nizza 1763; altre ediz., Venezia 1765, Bassano 1781), e quella delle Notti di E. Young, opera fondamentale per le tendenze preromantiche delle letterature europee, tradotta ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...