BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] maturità la pala con S. Giacomo,s. Lorenzo,s. Francesco di Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Padova 1795, pp. 109, 164; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-96, II, p. 205; D. M. Federici, Memorie trevigiane, Venezia ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Loggia del Consiglio.
Nel 1496 Annibale Maggi da Bassano vinse il concorso, cui parteciparono anche Lorenzo da pp. 42, 43, 78, 98; A. Sartori,L'altare del Sardi in S. Francesco di Padova, in Mem. dell'Acc. Patavina di scienze,lettere e arti, cl. di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] dell'Orio e ora nella curia patriarcale. Conosciamo, inoltre, attraverso un'incisione di A. Faldoni (Biblioteca del Museo civico di Bassano) un suo Davidche fugge l'ira di Saul che sarà utilizzato nell'Estropoetico-armonico di B. Marcello e G. A ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] la manifattura a Giovan Battista (III) e Francesco Antonibon, sotto la cui diretta conduzione si .); A. Minghetti, Ceramisti,Milano 1939, pp.so s.; G. Barioli, Ceramiche antiche di Bassano, delle Nove e di Vicenza,Venezia 1954, pp.25-27, 38 n. 33; L. ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] in un contratto del 17 apr. 1478 associato al pittore Francesco Bazalieri, che a nome proprio e di A. si anche Notizia d'opera di disegno..., pubblicata e illustrata da Iacopo Morelli, Bassano 1800, p. 8; e la seconda ediz. riveduta ed aumentata ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] S. Ambrogio di Giulio Ferrario; nel 1825 incise la Caserma di S. Francesco a Piazza S. Ambrogio (da disegno di F. Lose); nel 1827 e degli Uffizi).
Bibl.: O. Brentari,Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano 1884, p. 728; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] fabbrica fanese era stata avviata nel 1746 dal cugino materno del D., Francesco Maria Scatena (cfr. G. Gardelli, La Via Crucis in maiolica a alla maniera di Pasquale Antonibon, a Nove di Bassano, attribuitagli dal Loreti (1980) e dal Leonardi ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] greco-romani quelli dei Capuleti e Montecchi del Bellini. Sappiamo pure di una Sonnambula,ambientata in un foro romano (Bassano 1835).
Il nome del B. ricorre talvolta nelle cronache teatrali di T. Locatelli sulla Gazzetta privilegiata di Venezia. In ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] da Raffaello Vanni, figlio del più noto Francesco, in modo tale da rendere difficilmente individuabile Roma 1763, p. 253; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., II, Bassano 1818, p. 129; E. Romagnoli, Cenni storici e artistici di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
ANTONIBON
Giovanni Mariacher
Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] sia alla fabbrica delle ceramiche sia, essendo anche pittore, alla loro decorazione. Nato a Bassano nel 1809, morto a Nove nel 1883, Francesco fu però preferibilmente pittore figurista e di soggetti storici: studiò all'Accademia di Venezia e ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...